La ricerca di UNIME al MoDeSt23 di Sofia

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom

Gli ingegneri Salim Brahimi e Aurora Falcone, rispettivamente dottorando e contrattista di ricerca del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina ed entrambi appartenenti al gruppo di ricerca della professoressa Annamaria Visco, responsabile scientifico per UNIME del progetto LIFE RESTART, cofinanziato dall’UE, sono intervenuti al workshop internazionale Polymers and Biopolymers for  sustanaible LIFE and applications che si è tenuto a  Sofia, in Bulgaria, dal 3 al 5 Settembre 2023.

Organizzato dalla Modification Degradation and Stabilization (MoDeSt) Society con il coordinamento della professoressa Nadka Dintcheva, il MoDeSt23 ha riunito molti ricercatori del mondo accademico, importanti enti di ricerca ed esponenti di industrie nazionali e internazionali che operano nell’area della sostenibilità dei materiali polimerici e biopolimerici e dei loro compositi per discutere di polimeri, biopolimeri e compositi per applicazioni sostenibili; plastiche e microplastiche nell’ambiente e loro recupero/rimozione; degradazione, biodegradazione e riciclaggio.

Il worshop fa parte di una serie di eventi internazionali promossi appunto dalla Modification Degradation and Stabilization (MoDeSt) Society, che ha l’obiettivo di promuovere una piattaforma comune per lo scambio di conoscenze, la mobilità e il networking tra scienziati e ingegneri che lavorano nel campo della modificazione, della degradazione e della stabilizzazione dei polimeri, puntando a sviluppare collegamenti fra il mondo dell’industria e quello della ricerca pubblica.

Molte le applicazioni potenziali

In questo contesto, Brahimi e Falcone hanno presentato due comunicazioni rispettivamente dal titolo: Biodegradation Of Agrifood Waste/Polybutylene Succinate Biocomposite e Resistance Of Bio-Polybutylene Succinate To Photodegradation Induced By Exposure To Uvc Rays.

Lavori approfonditi in cui si dimostra che, mettendo a punto la composizione di bioplastiche a base di rifiuti agroalimentari, è possibile controllare il loro tasso di biodegradazione nel suolo e la loro resistenza ai raggi UVC, per possibili impieghi in cui è necessaria una sterilizzazione.

La capacità di modulare il tempo di degradazione offre potenziali applicazioni in vari settori, come per esempio quello della floricoltura, in cui le bioplastiche biodegradabili potrebbero sostituire i milioni di vasi di plastica tradizionale a base fossile attualmente in uso, incoraggiando l’adozione di nuovi materiali sostenibili da impiegare per la vita quotidiana.

A Sofia, le comunicazioni di Brahimi e Falcone hanno stimolato diversi interventi da parte dei ricercatori e degli stakeholder presenti, che hanno mostrato notevole interesse nei confronti degli argomenti presentati, in particolare rispetto alle tecniche di produzione dei materiali e alle caratteristiche fisico-meccaniche dei prodotti ottenuti.

Per maggiori informazioni sugli eventi LIFE RESTART clicca qui. 

 

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

26 Novembre 2025

Le bioplastiche ecobuddy fra i finalisti dell’European Bioplastic Innovation Award. Con LIFE RESTART lo sviluppo sostenibile fa il mercato

EcosMed è fra i cinque finalisti dell’European Bioplastic Innovation Award 2025, il premio che, per celebrare i suoi vent’anni di attività, l’autorevole European Bioplastic ha lanciato con l’obiettivo di valorizzare le più interessanti innovazioni che guidano la trasformazione sostenibile nel settore delle bioplastiche. Fra queste ci sono i nuovi compound ...

25 Ottobre 2025

A ORCHIdea LIFE RESTART con Giardineria Italiana

ORCHidea è la mostra mercato internazionale dedicata al mondo delle orchidee e delle piante rare, organizzata e ospitata annualmente da Mati 1909 presso il proprio centro a Pistoia. L'evento, giunto quest'anno alla sua decima edizione, si è tenuto nei giorni 11 e 12 ottobre 2025. Attira un pubblico ampio e ...

5 Ottobre 2025

RETASTE 2025, Crossing sviluppa networking sulle nuove bioplastiche

Nei giorni fra il 24 e il 27 settembre 2025 Crossing ha preso parte alla quarta Conferenza internazionale “RETASTE: Ripensare alle risorse alimentari, alle perdite e agli sprechi”, che si è tenuta a Heraclion, in Grecia. La conferenza ha presentato un programma ampio, con numerosi relatori esperti del settore e ...

28 Settembre 2025

La Fabbrica Zero verso il mercato

Conclusa da tempo la validazione della produzione su scala semindustriale delle bioplastiche derivate dalle trebbie, nell’ambito di LIFE RESTART in questi mesi il processo è stato trasferito con esito positivo ai pellet prodotti con la sansa e con il silverskin (scarti della lavorazione del caffé), di cui si sta terminando ...

Page 1 / 11