Si è svolta a Sifnos, una piccola isola dell’arcipelago delle Cicladi, la seconda missione del progetto europeo GRAPE, Local Social Green Resilience Action Plans for small and peripheral territories, cofinanziato
Nel corso della sessione autunnale di “Orizzonti – Transizione ecologica e nuove generazioni”, XX edizione dell’Horcynus Festival, venerdì 14 ottobre sarà ospite al Parco Horcynus Orca la designer green Ilaria
Interrogarsi e immaginare, attraverso il potere creativo della letteratura, nuovi modelli economici quali alternative plausibili al capitalismo. Con l’idea di portare il pensiero economico non allineato oltre i saggi e gli articoli accademici,
Ieri la Fondazione di Comunità di Messina ha ricevuto per la valutazione di Capacity il premio “Impatto” del Salone della CSR e dell’innovazione sociale di Milano, il Salone più importante
Da oggi al 16 settembre si terrà la Summer School dedicata alla raccolta dati e all’approfondimento sugli insediamenti e sulle fondazioni basiliane nell’area del Valdemone che rientra nell’attuale provincia di
Per ragionare di politiche alimentari integrate e sostenibili domani alle 17.30, nei locali della Fondazione Horcynus Orca a Capo Peloro si terrà il seminario “Transizione ecologica e food policy: perché
Parte oggi presso Palazzo Biscari a Mirabella Imbaccari (il Parco dei Saperi, uno dei Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione di Comunità di Messina) la Summer School
Il 13, 14 e 15 luglio si è svolta a Mirabella Imbaccari a Palazzo Biscari la prima Social Economy Mission del progetto Ue GRAPE, che ha coinvolto le municipalità di
“Orizzonti – transizione ecologica e giovani generazioni” è il titolo della ventesima edizione dell’Horcynus Festival, a partire dal 20 luglio al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro, a cura della
Si è svolto lunedì 20 giugno a Venezia presso il Museo di Palazzo Mocenigo il primo Convegno Nazionale della “Rete italiana della Comunità dei Merletti” di cui anche la Fondazione