Le Economie Solidali

Le policy della Fondazione sono fortemente caratterizzate da un approccio metodologico tipico della ricerca-azione. Tutti programmi sono fondati su solide teorie di progetto esito di modellizzazioni teoriche e di ricerche empiriche.

Questi i temi di ricerca che in modo permanente accompagnano la programmazione strategica e operativa della Fondazione e del Distretto Sociale Evoluto:

  • Studio di sistemi a molti corpi e di sistemi complessi attraverso metodi teorici e di simulazione al computer;
  • Rapporto fra tecnologie, scienze, società ed etiche. Modelli quantitativi della crescita culturale nel breve e nel lungo periodo;
  • Teorie della complessità applicate a sistemi sociali ed economici;
  • Teoria dei Giochi;
  • Analisi multicriteriale delle organizzazioni e dei sistemi socio-economici;
  • Sistemi informatici e reti basate su tecnologie blockchain.

News

26 Novembre 2025

Le bioplastiche ecobuddy fra i finalisti dell’European Bioplastics Innovation Award. Lo sviluppo sostenibile si può fare. E rende

EcosMed è fra i cinque finalisti dell’European Bioplastic Innovation Award 2025, il premio che, per celebrare i suoi vent’anni di attività, l’autorevole European Bioplastic ha lanciato con l’obiettivo di valorizzare

24 Novembre 2025

Democrazia alla prova: dal 23 al 25 gennaio 2026 tre giorni di analisi e dialoghi a Palazzo Ducale, a Genova

Può la democrazia, possono le democrazie, rinnovare i propri strumenti, la propria credibilità? E come? Sono queste le domande che guideranno la tre giorni “Democrazia alla prova” organizzata dal Forum Disuguaglianze

14 Novembre 2025

Forti d’Autunno e Giornata della Cultura: domenica 16 novembre dalle 9 alle 19 Forte Petrazza aperto al pubblico. Il programma

 Domenica 16 novembre il Forte Petrazza “apre le porte”, dalle ore 9 alle ore 19, a due importanti appuntamenti: Forti d’ Autunno, manifestazione giunta alla sua seconda edizione e la

29 Ottobre 2025

Ponte sullo Stretto, Gaetano Giunta, presidente di Fondazione Messina:«Quella della Corte dei Conti una bocciatura prevedibile»

«La bocciatura della Corte dei Conti sugli impegni di oltre 13 miliardi che il governo ha configurato per la realizzazione del Ponte sullo Stretto erano ampiamente prevedibili», sottolinea Gaetano Giunta,