I Parchi della Bellezza e della Scienza

Le polarità spaziali della Fondazione Me.S.S.In.A., nate sempre da processi di riqualificazione territoriale integrati con lo sviluppo di cluster socio-economici, costituiscono una infrastrutturazione educativa a rete la cui visione ruota attorno ai grandi (s)nodi del contemporaneo correlati alla necessità di ricercare un vero e proprio salto paradigmatico per contrastare le crescenti diseguaglianze e i processi di mutamento climatico.

I Parchi della Bellezza e della Scienza sono l’esito di un importante programma di investimenti della Fondazione Me.S.S.In.A., sviluppato nel decennio 2010-2021, in pool con altre Fondazioni, principalmente con la Fondazione Con il Sud e con l’Impresa Sociale Con I Bambini. I Parchi costituiscono, da un lato, un’infrastrutturazione educativa, avanzata e fortemente interconnessa con istituzioni della ricerca scientifica e tecnologica, con artisti, poeti, intellettuali e scrittori di tutto il Mediterraneo; dall’altro lato, essi rappresentano i “nuclei di condensazione e di accelerazione” di processi evolutivi di metamorfosi territoriali.

Tutti i Parchi della Bellezza e della Scienza (IPBS) costituiscono importanti attrattori delle comunità educanti dei territori e sono caratterizzati da una metodologia, validata dalle ricerche-azioni condotte in questi anni, che riconosce la “bellezza” come fondamento generativo delle esperienze educative.

Non a caso i Parchi sono insediati in beni di grande pregio storico-architettonico e ambientale riqualificati e restituiti alla loro bellezza dopo anni di degrado.

La metodologia de IPBS innova i sistemi educativi tradizionali fondati su principi didattici normativi e sequenziali: comando – informazione – controllo; proponendo paradigmi originali “a spirale” e maieutici che circolarmente e dinamicamente valorizzano e riconoscono i saperi ingenui dei ragazzi facilitando processi di ri-composizione e di “accomodamento” culturale. Ciò ha portato a:

  • scegliere approcci comunicativi ed insieme rigorosi ed evocativi;
  • scegliere approcci “affettivi” aprendo “mondi”;
  • collocare storicamente anche i modelli scientifici;
  • evidenziare le connessioni dei sistemi culturali e le correlazioni temporali;
  • evidenziare i problemi irrisolti delle teorie;
  • suscitare domande e atteggiamenti di ricerca.

Qui di seguito si elenca la rete siciliana de IPBS sintetizzando gli elementi tematici caratteristici di ciascuno:

News

28 Aprile 2025

Verso nuovi percorsi di turismo trasformativo: oggi al via il workshop “Travel for Change”

Oggi e domani al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro (Messina), la Fondazione MeSSInA, in collaborazione con Destination Makers, organizza una due giorni di lavoro nell’ambito del progetto Travel for

21 Aprile 2025

Ciao Francesco, mancherai al mondo. Sei nel nostro cuore e nelle nostre opere

Il primo viaggio del suo Pontificato fu la visita a #Lampedusa, punto d’approdo di tanti migranti in fuga dalla disperazione. Ancora nel messaggio di Pasqua, ammoniva: «Quanto disprezzo per i

5 Aprile 2025

Dalla Council of Europe Development Bank un premio per Capacity

La FondazioneMessina ha ricevuto l’ambito premio della CEB – Council of Europe Development Bank, classificandosi per Capacity seconda, parimerito con l’Ucraina Sylni Charitable Foundation per Together che fornisce cure mediche

21 Marzo 2025

Fabbrica Zero, ci siamo. La linea produttiva è in funzione. Ora lo scale-up

Dopo aver verificato in loco il funzionamento dei macchinari uno a uno, in questi giorni EcosMed ha portato a termine nella sede della “Fabbrica Zero” a Roccavaldina il collaudo complessivo