La Storia

1998 – la cooperativa sociale Ecos-Med, centro di ricerca-azione, avvia le prime sperimentazioni di modelli evoluti di welfare di comunità e promuove i primi sistemi socio-economici capaci di generare alternative sulle principali aree dei funzionamenti umani;

1999 – il Consorzio Sol.E. avvia processi di aggregazione e di generazione di cooperative sociali capaci di promuovere le libertà sostanziali delle persone più fragili;

2001 – la Fondazione Padre Pino Puglisi diventa lo strumento finanziario di lotta all’usura e il primo generato a Messina per la promozione dell’economia sociale e solidale;

2001 – la Fondazione Horcynus Orca si propone come centro internazionale di ricerca tecnologico-ambientale, polo delle culture mediterranee e spazio educativo e di divulgazione scientifica;

2010 – dalla relazione fra i principali sistemi socio-economici sopra elencati e fra essi e le principali reti nazionali ed europee dell’economia sociale e solidale, delle fondazioni erogative e della finanza etica e sociale nasce e si sviluppa la Fondazione Me.S.S.In.A. – Ente Filantropico.

2015 – Viene istituito il Fondo del Palazzo Biscari di Mirabella Imbaccari;

2020 – Viene istituito il Fondo Pia Patini nell’isola di Salina;

2021 – Viene Istituito il Fondo per le Aree Interne che interessa il comune di Roccavaldina e il comune di Novara di Sicilia.

News

5 Marzo 2025

Per Capacity, Fondazione Messina nella short list del premio CEB. Il 3 aprile la premiazione

La Fondazione Messina è fra gli otto finalisti del Premio della Banca del Consiglio d’Europa (CEB) per la coesione sociale 2025, grazie al lavoro fatto con Capacity e la riqualificazione

4 Marzo 2025

Sofigreen, sono 25 le imprese sociali selezionate per un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica

Fondazione MeSSInA e i partner del progetto Sofigreen – Social Finance for Social Greening, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma SMP-COSME, annunciano le imprese sociali selezionate per il grant

14 Febbraio 2025

Dal 24 febbraio al 1 marzo parte la prima edizione delle “Jurnate del Design”

L’arte orafa di Messina ibridata con la maestria artigiana del pizzo a tombolo di Mirabella Imbaccari, la ceramica siciliana, ma anche le nuove bioplastiche green realizzate dagli scarti della lavorazione

4 Febbraio 2025

SOFIGREEN, Imprese dell’Economia Sociale in Francia

Il 6 e 7 febbraio le città francesi di Valence e Romans-sur-Isère ospiteranno il Cross-Border Event di SOFIGREEN, un incontro internazionale che riunirà oltre 50 imprese dell’economia sociale provenienti da