La Storia

1998 – la cooperativa sociale Ecos-Med, centro di ricerca-azione, avvia le prime sperimentazioni di modelli evoluti di welfare di comunità e promuove i primi sistemi socio-economici capaci di generare alternative sulle principali aree dei funzionamenti umani;

1999 – il Consorzio Sol.E. avvia processi di aggregazione e di generazione di cooperative sociali capaci di promuovere le libertà sostanziali delle persone più fragili;

2001 – la Fondazione Padre Pino Puglisi diventa lo strumento finanziario di lotta all’usura e il primo generato a Messina per la promozione dell’economia sociale e solidale;

2001 – la Fondazione Horcynus Orca si propone come centro internazionale di ricerca tecnologico-ambientale, polo delle culture mediterranee e spazio educativo e di divulgazione scientifica;

2010 – dalla relazione fra i principali sistemi socio-economici sopra elencati e fra essi e le principali reti nazionali ed europee dell’economia sociale e solidale, delle fondazioni erogative e della finanza etica e sociale nasce e si sviluppa la Fondazione Me.S.S.In.A. – Ente Filantropico.

2015 – Viene istituito il Fondo del Palazzo Biscari di Mirabella Imbaccari;

2020 – Viene istituito il Fondo Pia Patini nell’isola di Salina;

2021 – Viene Istituito il Fondo per le Aree Interne che interessa il comune di Roccavaldina e il comune di Novara di Sicilia.

News

28 Ottobre 2025

A Fondo Saccà energia pulita e giusta. Con CNR_ITAE

L’Hub di Comunità di Maregrosso, a Fondo Saccà sta diventando sempre di più un sito test per la transizione energetica sostenibile anche sul piano sociale. Con l’Istituto di Tecnologie Avanzate

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare

26 Settembre 2025

eutopia Messina, bellezza e giustizia. Qui il volume

Con questa pubblicazione Fondazione Messina rilancia la sua mission nella convinzione che un futuro di bellezza e di giustizia sociale e ambientale è tutt’altro che utopico e da questo punto

25 Settembre 2025

Lo sviluppo sostenibile è Eutopia. Ci vediamo per parlarne domani, 26 settembre a Roma, alla sede dell’ Acri

Domani a Roma presso la sede dell’Acri – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio in via del Corso, 267 a partire dalle 9.15. si terrà il workshop “Relazioni