A Roccavaldina la Fabbrica è pronta. Ora va “accesa”

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom

Si chiameranno “ecobuddy” le nuove bioplastiche che si produrranno a Roccavaldina (Me) all’interno del progetto LIFE RESTART, cofinanziato dalla Unione Europea nell’ambito del Programma LIFE. D’accordo con i partner, la Cooperativa Sociale EcosMed, che gestirà la fabbrica, ha registrato il marchio commerciale dei biomateriali di cui varie formulazioni sono ormai e pronte e quindi potenzialmente spendibili sul mercato. Da settembre a oggi, inoltre, la cooperativa sociale messinese si è mossa a tutto campo per portare a termine la ristrutturazione del capannone principale dell’ex area artigianale del borgo in cui avrà luogo la lavorazione delle trebbie e concludere il processo di acquisizione degli specifici macchinari, che sono stati assemblati ad hoc e hanno richiesto una lunga fase di collaudi effettuati fra Milano e Padova.

La “Fabbrica Zero” è dunque fisicamente pronta. Ora dev’essere “accesa”. Una volta terminato l’allaccio dell’utenza all’energia elettrica, potrà infatti partire e arrivare a produrre, a regime, fra i 150 e i 180 kg di pellet” (o granuli) all’ora.

Formulazioni originali di biomateriali dalle trebbie e macchinari “fatti su misura” per un polo produttivo del tutto innovativo, capace di funzionare sul mercato: per LIFE RESTART si tratta di un primo traguardo decisivo, anche se non l’unico, a cui tutti i partner continuano a lavorare, spesso in modo integrato, nei diversi ambiti progettuali, a partire dalla ricerca.

Biomateriali, sempre nuove “ricette”

Nel corso di questi mesi, il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina ha continuato lo sviluppo e il test di nuove formulazioni di biomateriali, mettendo a punto varie “ricette”, con caratteristiche differenti a seconda del tipo di prodotto finale da ottenere, alcune delle quali validate e già utilizzabili a fini produttivi, al netto delle certificazioni. E ha lavorato per definire un modello matematico che funziona come una sorta di banca dati che, mettendo in relazione la composizione dei biomateriali – i granuli o “pellet” – con le caratteristiche fisiche e meccaniche che un dato prodotto finale – per esempio un vaso – deve avere, consente di estrapolare la formulazione più adatta (o più vicina) allo stesso. Inoltre, ha attivato il macchinario per il Mechanical Treatment Prototipe (MTP), che, ideato appositamente da UNIME per la lavorazione su scala pilota delle trebbie, può essere eventualmente ritarato su altri e differenti scarti agroalimentari. Il prossimo passo sarà procedere all’analisi della riciclabilità dei prodotti.

Il check di biodegradabilità

Crossing ha portato a termine la caratterizzazione completa dei benchmark di progetto valutandone la biodegradazione nel terreno: uno studio che ha comparato con la caratterizzazione completa e l’analisi biodegradativa dei manufatti prodotti con la bioplastica sviluppata in LIFE RESTART.

Oltre a ciò, ha caratterizzato lo scarto agrario e effettuato prove di estrazione con tecniche tradizionali, conducendo una valutazione qualitativa per identificare i principali componenti presenti nella matrice organica. Continuerà, fra l’altro, a condurre ulteriori studi di biodegradabilità dei biocompositi variandone le formulazioni ed effettuerà prove preliminari di estrazione mediante metodi innovativi e green.

Alla Milano Design Week l’esordio di ecobuddy

E mentre il Birrificio Messina sta concludendo i test di vari macchinari, con l’obiettivo di  individuare il migliore per separare la parte umida delle trebbie da quella solida e in tal modo riutilizzare per fini industriali ogni componente del materiale di scarto, a partire dall’acqua, Ecosmed ha proceduto ad alcune assunzioni, anche di persone caratterizzate da fragilità sociale, e individuato la rete di distribuzione sul mercato, sviluppando contatti e relazioni finalizzati alla messa a punto dei primi accordi commerciali.

Dal 15 al 21 aprile proprio la Cooperativa Sociale  EcosMed sarà alla Milano Design Week 2024, dedicata quest’anno alla Human technology, con granuli, prototipi di prodotti e una stampante 3D.

Sarà l’esordio sul piano nazionale del marchio ecobuddy.

Per maggiori informazioni sugli eventi LIFE RESTART clicca qui.

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

28 Settembre 2025

La Fabbrica Zero verso il mercato

Conclusa da tempo la validazione della produzione su scala semindustriale delle bioplastiche derivate dalle trebbie, nell’ambito di LIFE RESTART in questi mesi il processo è stato trasferito con esito positivo ai pellet prodotti con la sansa e con il silverskin (scarti della lavorazione del caffé), di cui si sta terminando ...

3 Settembre 2025

A EPNOE 2025 la ricerca di UNIME con le sue ricadute sulla produzione industriale

Dal 25 al 28 agosto si è svolta in Svezia la 9ª Conferenza Internazionale sui Polisaccaridi EPNOE, organizzata dalla Mid Sweden University, a cui ha partecipato UNIME. Nel corso della Conferenza, Salim Brahimi, PhD UNIME e borsista per LIFE RESTART per UNIME ha presentato un poster dal titolo “Durability assesment of ...

13 Giugno 2025

Al World Bio Markets con ecobuddy. Lo sviluppo commerciale al centro

Con Fondazione Messina l'11 e 12 giugno ecobuddy ha partecipato a World Bio Markets, un evento di sviluppo commerciale dedicato al settore globale della bioproduzione industriale nel quale vengono facilitate connessioni commerciali e generate opportunità di accordi tra sviluppatori e produttori di biotecnologie, marchi e acquirenti globali, enti abilitatori della ...

7 Giugno 2025

RBB 2025, Crossing porta LIFE RESTART nel cuore dell’economia biobased

La 21th International Conference on Renewable Resources and Biorefineries  a cui Crossing srl ha partecipato con la presidente, la professoressa Valentina Beghetto e il dr. Riccarlo Samiolo in qualità di responsabile delle attività di sviluppo aziendale e trasferimento tecnologico, si è tenuta a Turku/Åbo, Finlandia, da lunedì 2 giugno a ...

Page 1 / 10