Al SusChem24 il modello matematico di UNIME

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom

Nei primi giorni di settembre UNIME ha partecipato al workshop sui Polimeri Sostenibili e l’Economia Circolare delle Plastiche che si è tenuto a Ischia, in Italia.

La sostenibilità dei polimeri

Organizzato dall’Università di Salerno e dalla Società Chimica Italiana, Sezione Campania, sotto l’egida dell’AIM, l’Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole, nell’ambito di un progetto collaborativo con l’Università “Federico II” di Napoli, l’Università della Campania “L. Vanvitelli”, l’Università del Sannio e la Scuola Superiore Meridionale, il Suschem24 ha trattato i principali temi della sostenibilità dei polimeri, tra cui: polimeri a base biologica/biodegradabili; nuovi monomeri e nuovi materiali polimerici; processi di polimerizzazione innovativi; riciclo meccanico e chimico.

La quattro giorni si è dipanata fra conferenze plenarie tenute da scienziati internazionali di spicco, comunicazioni orali e sessioni di poster  Una sessione è stata dedicata a casi aziendali incentrati sulla sostenibilità dei polimeri e ai collegamenti tra la scienza e la tecnologia delle plastiche, le esigenze sociali e le politiche.

Il modello matematico dell’Università di Messina

UNIME ha partecipato al SusChem24 con un poster dal titolo: “Mathematical modelling of the tensile mechanical behavior of biocomposite based on bioplastics and agri-food wastes” presentato dell’ingegner Aldo Jesus Ruta, dottorando UNIME. Un lavoro che mostra i risultati del modello matematico per la previsione teorica del comportamento meccanico a trazione di bio-compositi ottenuti da scarti agroalimentari sviluppato insieme professor Francesco Oliveri con la collaborazione scientifica della professoressa Annamaria Visco, responsabile scientifico di UNIME di LIFE RESTART,

 

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

5 Giugno 2025

ecobuddy all’Eu Green Week con Cinea

ecobuddy, il marchio delle bioplastiche targate EcosMed, ha preso parte alla Eu Green Week che si è tenuta a Bruxelles il 3 e 4 giugno nello stand che Cinea  ha dedicato ai progetti più innovativi del LIFE Pr0gramme fra cui LIFE RESTART.  L’edizione di quest’anno della Green Week, dedicata all'Economia ...

18 Maggio 2025

Crossing e le sinergie strategiche di LIFE RESTART

A Klagenfurt, nel corso della prima edizione di CIRPLEX (Circular Plastics Experience Summit), si è tenuto un workshop organizzato da Babeg nell’ambito del progetto europeo SYMBIO (Horizon Europe), dedicato alla promozione della simbiosi industriale in contesti bio-based. In questa occasione è stato presentato LIFE RESTART. L’evento ha rappresentato un’importante vetrina ...

21 Marzo 2025

Fabbrica Zero, la linea produttiva è in funzione. Ora lo scale-up

  Dopo aver verificato in loco il funzionamento dei macchinari uno a uno, in questi giorni EcosMed ha portato a termine nella sede della “Fabbrica Zero” a Roccavaldina il collaudo complessivo dell’intero impianto. Dunque la linea produttiva è stata messa a punto. Ora si tratta di metterla a regime cominciando ...

27 Gennaio 2025

UNIME anima il dibattito sui nuovi biomateriali

Su invito della professoressa Graziella Scandurra del Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Messina, giovedì 23 gennaio la dottoressa Cristina Scolaro e Annamaria Visco, responsabile scientifico di LIFE RESTART per UNIME nonché docente di Scienza e Tecnologia dei materiali presso il Dipartimento di Ingegneria, hanno partecipato in qualità di relatrici,  a un ...

Page 2 / 10