Al SusChem24 il modello matematico di UNIME

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom

Nei primi giorni di settembre UNIME ha partecipato al workshop sui Polimeri Sostenibili e l’Economia Circolare delle Plastiche che si è tenuto a Ischia, in Italia.

La sostenibilità dei polimeri

Organizzato dall’Università di Salerno e dalla Società Chimica Italiana, Sezione Campania, sotto l’egida dell’AIM, l’Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole, nell’ambito di un progetto collaborativo con l’Università “Federico II” di Napoli, l’Università della Campania “L. Vanvitelli”, l’Università del Sannio e la Scuola Superiore Meridionale, il Suschem24 ha trattato i principali temi della sostenibilità dei polimeri, tra cui: polimeri a base biologica/biodegradabili; nuovi monomeri e nuovi materiali polimerici; processi di polimerizzazione innovativi; riciclo meccanico e chimico.

La quattro giorni si è dipanata fra conferenze plenarie tenute da scienziati internazionali di spicco, comunicazioni orali e sessioni di poster  Una sessione è stata dedicata a casi aziendali incentrati sulla sostenibilità dei polimeri e ai collegamenti tra la scienza e la tecnologia delle plastiche, le esigenze sociali e le politiche.

Il modello matematico dell’Università di Messina

UNIME ha partecipato al SusChem24 con un poster dal titolo: “Mathematical modelling of the tensile mechanical behavior of biocomposite based on bioplastics and agri-food wastes” presentato dell’ingegner Aldo Jesus Ruta, dottorando UNIME. Un lavoro che mostra i risultati del modello matematico per la previsione teorica del comportamento meccanico a trazione di bio-compositi ottenuti da scarti agroalimentari sviluppato insieme professor Francesco Oliveri con la collaborazione scientifica della professoressa Annamaria Visco, responsabile scientifico di UNIME di LIFE RESTART,

 

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

15 Ottobre 2024

Crossing e UNIME a RETASTE 2024 con la ricerca sulle nuove bioplastiche

UNIME e Crossing hanno partecipato alla quarta edizione della conferenza internazionale “RETASTE: Ripensare alle risorse alimentari, alle perdite e agli sprechi”, che si è tenuta a Heraclion in Grecia dal 25 al 27 del mese. Nel corso di questo rilevante intervento internazionale i due partner hanno presentato il progetto LIFE ...

4 Ottobre 2024

UNIME, anche i ricercatori del progetto alla terza edizione del MEDNIGHT

Il 27 settembre si è svolta, presso il Rettorato dell’Università di Messina, l’edizione 2024 della “Notte mediterranea delle ricercatrici” (MEDNIGHT), evento volto a valorizzare la ricerca universitaria, e specialmente quello delle donne coinvolte nella ricerca. La dottoressa Cristina Scolaro, la professoressa Beatrice Di Bella, e l’ingegner Aldo Ruta (parte del ...

24 Settembre 2024

Fra Fabbrica e “ricette top”, LIFE RESTART accelera

Manca ormai davvero poco per “l'accensione” della Fabbrica Zero a Roccavaldina. A breve il Gestore energetico terminerà la fase di analisi dei documenti necessari per rendere operativo l'allaccio elettrico materialmente terminato. E allora EcosMed potrà partire con un ultimo collaudo, questa volta in loco, dei macchinari – già testati a ...

24 Settembre 2024

UNIME condivide col territorio la ricerca, a partire dalle bioplastiche green

Martedì 24 settembre, presso la Fondazione Horcynus Orca, si è tenuto l'evento: “Un’agenda sostenibile per Messina 2025: un prototipo nell’ambito della VI circoscrizione”, iniziativa promossa dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Messina, partner del progetto europeo LIFE RESTART. Una giornata di connessione tra Università e territorio con l’idea ...

Page 3 / 9