Con LIFE RESTART parte la produzione di bioplastiche con le trebbie di birra. Puntando allo sviluppo sostenibile

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom

Economia circolare, ricerca e innovazione, sviluppo sostenibile sia sul piano ambientale, sia sul piano sociale. A partire da quello di comunità. Sono queste le linee di fondo di LIFE RESTART, Reuse of bEer SpenT grAin foR bioplasTics, progetto cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del LIFE Programme for Environment and Climate Action e partito nell’ottobre 2022.

Guidato dalla Fondazione Me.S.S.In.A e caratterizzato da un’importante rete di partner  – EcosMed cooperativa sociale, Università di Messina, Crossing Srl, spin-off dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Birrificio Messina, inizialmente da Bibetech Spa a cui è subentrata Giardineria Italiana – il progetto si connota per una forte carica innovativa.

LIFE RESTART mira infatti a rispondere ad alcune delle questioni ambientali più urgenti relative allo smaltimento delle trebbie, scarto principale del processo di produzione della birra, impiegandole per la prima volta per la produzione di bioplastiche green, biodegradabili, riciclabili e dai costi competitivi. In un’ottica di economia circolare, le trebbie si trasformano in tal modo da “rifiuto” a risorsa preziosa per la produzione di nuovi biomateriali in grado di rappresentare una valida alternativa alla plastica a base fossile.

Ma non solo. LIFE RESTART affronta allo stesso tempo importanti questioni sociali, puntando ad implementare un solido business plan e un relativo modello di social business che consentirà l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e la generazione di risorse economiche volte allo sviluppo sostenibile della comunità locale e del territorio in cui si inserisce. Il polo di produzione delle nuove bioplastiche, la cosiddetta la “Fabbrica Zero” perché unica nel suo genere, sorgerà infatti a Roccavaldina, piccolo comune rurale dell’entroterra di Messina (Sicilia). Con un approccio integrato orientato alla promozione del territorio LIFE RESTART punta così anche a contrastare i fenomeni di marginalizzazione e di spopolamento che connotano le aree interne, creando nuove opportunità.

Produzione semi-industriale

Il progetto, che è close to market, porterà a produrre su scala semi-industriale le nuove bioplastiche e a realizzare con esse alcuni prototipi di manufatti di interesse per il mercato (ad esempio contenitori alimentari, capsule da caffè, vasi e altro).

Il processo e la tecnologia messi in campo da LIFE RESTART sono originali e replicabili e puntano a conseguire importanti obiettivi sul piano ambientale e sociale.

  • Dal punto di vista ambientale questo recupero delle trebbie porta infatti con sé anche un riutilizzo proficuo delle acque reflue dei birrifici e una riduzione del carico organico inquinante contenuto nelle stesse. La produzione delle nuove bioplastiche induce inoltre a un contenimento del consumo di polimeri a base fossile (plastica tradizionale) e dell’uso di biopolimeri vergini.
  • Sul piano sociale viene promossa la creazione di nuovi posti di lavoro, green e qualificati e di un modello di business orientato a una crescita equa della comunità locale. Nello specifico, nell’area di Roccavaldina verranno generati sette nuovi posti di lavoro, di cui due riservati a persone che versano in una situazione di svantaggio socioeconomico. 

Replicabilità e trasferibilità

Ma proprio per le caratteristiche della sua tecnologia e dei suoi processi, il progetto si occupa anche della propria replicabilità su altri territori e mette allo studio la trasferibilità su altre filiere agroalimentari.

Entro tre anni dopo la fine di LIFE RESTART è infatti prevista la realizzazione in UE di almeno altri quattro impianti di produzione delle nuove bioplastiche e la possibilità di creare fino a 35 nuovi posti di lavoro attraverso la promozione della replicabilità del processo in altri territori oltre quello siciliano in cui sarà inizialmente implementato.

Sono inoltre programmati studi di fattibilità per valutare il possibile utilizzo delle nuove bioplastiche per ulteriori prodotti rispetto a quelli inizialmente previsti e la trasferibilità della tecnologia LIFE RESTART ad altri scarti di filiere agroalimentari.

 

 

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

26 Novembre 2025

Le bioplastiche ecobuddy fra i finalisti dell’European Bioplastic Innovation Award. Con LIFE RESTART lo sviluppo sostenibile fa il mercato

EcosMed è fra i cinque finalisti dell’European Bioplastic Innovation Award 2025, il premio che, per celebrare i suoi vent’anni di attività, l’autorevole European Bioplastic ha lanciato con l’obiettivo di valorizzare le più interessanti innovazioni che guidano la trasformazione sostenibile nel settore delle bioplastiche. Fra queste ci sono i nuovi compound ...

25 Ottobre 2025

A ORCHIdea LIFE RESTART con Giardineria Italiana

ORCHidea è la mostra mercato internazionale dedicata al mondo delle orchidee e delle piante rare, organizzata e ospitata annualmente da Mati 1909 presso il proprio centro a Pistoia. L'evento, giunto quest'anno alla sua decima edizione, si è tenuto nei giorni 11 e 12 ottobre 2025. Attira un pubblico ampio e ...

5 Ottobre 2025

RETASTE 2025, Crossing sviluppa networking sulle nuove bioplastiche

Nei giorni fra il 24 e il 27 settembre 2025 Crossing ha preso parte alla quarta Conferenza internazionale “RETASTE: Ripensare alle risorse alimentari, alle perdite e agli sprechi”, che si è tenuta a Heraclion, in Grecia. La conferenza ha presentato un programma ampio, con numerosi relatori esperti del settore e ...

28 Settembre 2025

La Fabbrica Zero verso il mercato

Conclusa da tempo la validazione della produzione su scala semindustriale delle bioplastiche derivate dalle trebbie, nell’ambito di LIFE RESTART in questi mesi il processo è stato trasferito con esito positivo ai pellet prodotti con la sansa e con il silverskin (scarti della lavorazione del caffé), di cui si sta terminando ...

Page 1 / 11