Al World Bio Markets con ecobuddy. Lo sviluppo commerciale al centro

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom

Con Fondazione Messina l’11 e 12 giugno ecobuddy ha partecipato a World Bio Markets, un evento di sviluppo commerciale dedicato al settore globale della bioproduzione industriale nel quale vengono facilitate connessioni commerciali e generate opportunità di accordi tra sviluppatori e produttori di biotecnologie, marchi e acquirenti globali, enti abilitatori della comunità, investitori e finanziatori, nonché fornitori.

Il formato unico dell’evento, che si è tenuto a The Hague, in Olanda, e basato sul “meeting first”,  rende facile per le aziende incontrare nuovi clienti e partner, far crescere i canali di sviluppo commerciale, generare vendite, ottenere investimenti e scalare a un ritmo veloce.

L’evento è centrato su colloqui pratici e commerciali, approfondimenti di prima mano da marchi, investitori e costruttori di tecnologia, incontri individuali costruiti intorno alle offerte, non solo al networking

Sviluppo commerciale

Dai monomeri alle proteine microbiche, dalle sfide di scalabilità alle dinamiche di mercato, il Word Bio Markets si concentra su ciò che fa progredire questo settore: adozione, accelerazione e risultati reali.

Fra i focus di queste due giornate: l’intelligenza artificiale, apprendimento automatico e scalabilità delle biosoluzioni attraverso tecnologie all’avanguardia.

I partecipanti sono stati profondamente coinvolti in riunioni strategiche, facendo brainstorming su come passare dal laboratorio al mercato in modo più rapido, sicuro ed efficiente.

Le conversazioni sull’intelligenza artificiale nella bioproduzione sono state in prima linea: questa tecnologia sta accelerando il percorso verso le energie rinnovabili.

~ Un’intensa sessione di Nova Institute NPC ha esplorato il modo in cui l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico stanno migliorando il successo della ricerca e sviluppo, riducendo i fallimenti e convalidando le alternative rinnovabili nel settore petrolchimico.

~ Susterra®️ ha presentato elementi costitutivi bio-rinnovabili che bilanciano prestazioni e sostenibilità.

~ Synonym presentato una piattaforma per portare i bioprodotti sul mercato più velocemente, dimostrando che il viaggio dal laboratorio allo scaffale non richiede anni.

~ Infine, Paques Biomaterials ha chiuso con un promemoria: la scalabilità richiede capitale, coraggio e politica, ma il momento è adesso.

 

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

4 Ottobre 2024

UNIME, anche i ricercatori del progetto alla terza edizione del MEDNIGHT

Il 27 settembre si è svolta, presso il Rettorato dell’Università di Messina, l’edizione 2024 della “Notte mediterranea delle ricercatrici” (MEDNIGHT), evento volto a valorizzare la ricerca universitaria, e specialmente quello delle donne coinvolte nella ricerca. La dottoressa Cristina Scolaro, la professoressa Beatrice Di Bella, e l’ingegner Aldo Ruta (parte del ...

24 Settembre 2024

Fra Fabbrica e “ricette top”, LIFE RESTART accelera

Manca ormai davvero poco per “l'accensione” della Fabbrica Zero a Roccavaldina. A breve il Gestore energetico terminerà la fase di analisi dei documenti necessari per rendere operativo l'allaccio elettrico materialmente terminato. E allora EcosMed potrà partire con un ultimo collaudo, questa volta in loco, dei macchinari – già testati a ...

24 Settembre 2024

UNIME condivide col territorio la ricerca, a partire dalle bioplastiche green

Martedì 24 settembre, presso la Fondazione Horcynus Orca, si è tenuto l'evento: “Un’agenda sostenibile per Messina 2025: un prototipo nell’ambito della VI circoscrizione”, iniziativa promossa dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Messina, partner del progetto europeo LIFE RESTART. Una giornata di connessione tra Università e territorio con l’idea ...

9 Settembre 2024

MoDeSt24, il lavoro di UNIME con LIFE RESTART apre nuove collaborazioni

Nel corso dell'11esima edizione della Modification Degradation and Stabilization Society, il MoDeSt24 che si è tenuto a Palermo dall'1 al 4 settembre, la professoressa Annamaria Visco, responsabile scientifico per UNIME del progetto LIFE RESTART, cofinanziato dall’UE,  nell'ambito del Programma LIFE, ha presentato i risultati della ricerca LIFE RESTART con una comunicazione orale ...

Page 4 / 10