MoDeSt24, il lavoro di UNIME con LIFE RESTART apre nuove collaborazioni

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom

Nel corso dell’11esima edizione della Modification Degradation and Stabilization Society, il MoDeSt24 che si è tenuto a Palermo dall’1 al 4 settembre, la professoressa Annamaria Visco, responsabile scientifico per UNIME del progetto LIFE RESTARTcofinanziato dall’UE,  nell’ambito del Programma LIFE, ha presentato i risultati della ricerca LIFE RESTART con una comunicazione orale dal titolo: A study on bioplastics obtained from renewable sources: material’s characterisation and biodegradation in soil e con una poster della dottoressa Cristina Scolaro dal titolo: Photo-degradation  effects of bio-ploybutilene-succinate exposed to UVC rays.

Nella stessa sede sono stati mostrati i primi prototipi generati dai partner del progetto LIFE RESTART e dagli stakeholder che hanno incuriosito i partecipanti specialmente per quanto riguarda l’odore naturale e caratteristico emanato dai biocompositi.

Hanno mostrato molto interesse anche alcuni ricercatori del Fraunhofer ICT (https://www.ict.fraunhofer.de/en.html ) e del  Fraunhofer LBF (https://www.lbf.fraunhofer.de/en.html ) che si occupano rispettivamente di biodegradazione e durabilità, sintesi chimica di additivi, e che si sono resi disponibili a collaborare su eventuali problematiche da sviluppare insieme su additivi, biodegradabilità, durabilità.

Organizzato dalla Modification Degradation and Stabilization (MoDeSt) Society, il MoDeSt24 ha riunito ricercatori del mondo accademico, importanti enti di ricerca ed esponenti di industrie nazionali e internazionali che operano nell’area della sostenibilità dei materiali polimerici e biopolimerici e dei loro compositi per ragionare della degradazione e stabilizzazione, della modifica fisica e chimica dei polimeri, del riciclaggio meccanico e chimico, dei sistemi riempiti, delle miscele di polimeri e dei nanocompositi.

La conferenza fa parte di una serie di eventi internazionali promossi appunto dalla Modification Degradation and Stabilization (MoDeSt) Society, che ha l’obiettivo di promuovere una piattaforma comune per lo scambio di conoscenze, la mobilità e il networking tra scienziati, ingegneri, aziende del settore puntando a sviluppare collegamenti fra il mondo dell’industria e quello della ricerca pubblica.

 

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

13 Giugno 2025

Al World Bio Markets con ecobuddy. Lo sviluppo commerciale al centro

Con Fondazione Messina l'11 e 12 giugno ecobuddy ha partecipato a World Bio Markets, un evento di sviluppo commerciale dedicato al settore globale della bioproduzione industriale nel quale vengono facilitate connessioni commerciali e generate opportunità di accordi tra sviluppatori e produttori di biotecnologie, marchi e acquirenti globali, enti abilitatori della ...

5 Giugno 2025

ecobuddy all’Eu Green Week con Cinea

ecobuddy, il marchio delle bioplastiche targate EcosMed, ha preso parte alla Eu Green Week che si è tenuta a Bruxelles il 3 e 4 giugno nello stand che Cinea  ha dedicato ai progetti più innovativi del LIFE Pr0gramme fra cui LIFE RESTART.  L’edizione di quest’anno della Green Week, dedicata all'Economia ...

18 Maggio 2025

Crossing e le sinergie strategiche di LIFE RESTART

A Klagenfurt, nel corso della prima edizione di CIRPLEX (Circular Plastics Experience Summit), si è tenuto un workshop organizzato da Babeg nell’ambito del progetto europeo SYMBIO (Horizon Europe), dedicato alla promozione della simbiosi industriale in contesti bio-based. In questa occasione è stato presentato LIFE RESTART. L’evento ha rappresentato un’importante vetrina ...

21 Marzo 2025

Fabbrica Zero, la linea produttiva è in funzione. Ora lo scale-up

  Dopo aver verificato in loco il funzionamento dei macchinari uno a uno, in questi giorni EcosMed ha portato a termine nella sede della “Fabbrica Zero” a Roccavaldina il collaudo complessivo dell’intero impianto. Dunque la linea produttiva è stata messa a punto. Ora si tratta di metterla a regime cominciando ...

Page 1 / 9