Il Distretto Sociale Evoluto

La Fondazione Me.S.S.In.A. nasce come il sistema dei cluster socio-economici generati dalle ricerche e dall’impegno della Cooperativa Ecos-Med dal 1998 al 2010. Sin dalla sua costituzione, la Fondazione ha quindi assunto le caratteristiche complesse di un Distretto Sociale Evoluto.

Dal 2010 le diverse misure  delle policy permanenti della Fondazione permettono di generare ogni anno decine di nuove imprese che operano, con diverse intensità di connessioni, in un’ottica sistemica e collaborativa.

Fra tutte, e solo a titolo di esempio, si citano: Ecos-Med S. C. S., il Consorzio Sol.E. e la Fondazione Horcynus Orca, fra i membri storici; il Birrificio Messina, workers buyout di grande successo; la ESCo Solidarity and Energy S.p.A. Impresa Sociale e l’operatore di Microcredito MECC S. C. Impresa Sociale fra i nuovi.

Questa caratteristica fortemente generativa e auto-organizzativa fa del Distretto un organismo in continua evoluzione, tanto che oggi si dovrebbe più opportunamente parlare di Distretto Sociale Evolutivo.

Un sistema con caratteristiche di forte complessità e apertura che ha sviluppato e sviluppa differenti intensità di reciproco “riconoscimento” non si caratterizza attraverso confini rigidi di appartenenza ma dall’adesione a valori e principi condivisi.

Per questa ragione la Fondazione ha adottato, quale misura permanente di policy, un approccio comunitario e partecipativo denominato Territori Socialmente Responsabili (TSR®), recentemente introdotto nella letteratura scientifica e nelle pratiche europee dalla rete europea REVES.

News

14 Novembre 2025

Forti d’Autunno e Giornata della Cultura: domenica 16 novembre dalle 9 alle 19 Forte Petrazza aperto al pubblico. Il programma

 Domenica 16 novembre il Forte Petrazza “apre le porte”, dalle ore 9 alle ore 19, a due importanti appuntamenti: Forti d’ Autunno, manifestazione giunta alla sua seconda edizione e la

29 Ottobre 2025

Ponte sullo Stretto, Gaetano Giunta, presidente di Fondazione Messina:«Quella della Corte dei Conti una bocciatura prevedibile»

«La bocciatura della Corte dei Conti sugli impegni di oltre 13 miliardi che il governo ha configurato per la realizzazione del Ponte sullo Stretto erano ampiamente prevedibili», sottolinea Gaetano Giunta,

28 Ottobre 2025

A Fondo Saccà energia pulita e giusta. Con CNR_ITAE

L’Hub di Comunità di Maregrosso, a Fondo Saccà sta diventando sempre di più un sito test per la transizione energetica sostenibile anche sul piano sociale. Con l’Istituto di Tecnologie Avanzate

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare