La Transizione Energetica

Innovare per promuovere una transizione dei paradigmi energetici per la Fondazione Me.S.S.In.A. è una priorità. Una parte consistente del proprio patrimonio è stato, infatti, investito nella creazione di un Parco diffuso di energie rinnovabili ricco di prototipi, seppur reso economicamente efficiente dall’utilizzo prevalente di tecnologie mature.

Alla Fondazione appartiene il brevetto del fotovoltaico di terza generazione, realizzato in collaborazione con l’Istituto IPCF-CNR e capace di produrre energia da coloranti artificiali e organici, ricavati per esempio da materiali agricoli di scarto.

La Fondazione Me.S.S.In.A. ha sostenuto la ricerca sviluppata, sotto l’egida dell’Agenzia delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (UNIDO), dalla Fondazione Horcynus Orca in collaborazione con l’Istituto IAMC-CNR, tipizzando il primo prototipo al mondo allacciato alla rete elettrica nazionale, capace di produrre energia dalle correnti marine.

Di particolare interesse sono le sperimentazioni condotte nel campo delle comunità energetiche solidali. Ci si riferisce, in particolare, alla sperimentazione di microreti finalizzate al contrasto della povertà energetica attraverso processi di stoccaggio e di mutualizzazione dell’energia secondo algoritmi sociali. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con l’Istituto ITAE-CNR ed è stato citato nel Country Report 2019 dello “Smart Grids Innovation Challenge” relativamente all’iniziativa internazionale Mission Innovation.

Sempre nell’ottica del contrasto alla povertà energetica si sono sperimentati sistemi domotici, basati su reti di monitoraggio ambientale, per l’efficientamento energetico e per la salute di tipo prototipale, basati su tecnologie embedded. Tali sistemi sono stati implementati in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Messina e il suo spin off, SmartMe.

La rilevazione e poi l’analisi dei dati è finalizzata a supportare un disegno di ricerca costruito dentro paradigmi di “metabolismo urbano” e sviluppato in collaborazione con il Building Technology Program, Department of Architecture – Massachussetts Institute of Technology.

News

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare

26 Settembre 2025

eutopia Messina, bellezza e giustizia. Qui il volume

Con questa pubblicazione Fondazione Messina rilancia la sua mission nella convinzione che un futuro di bellezza e di giustizia sociale e ambientale è tutt’altro che utopico e da questo punto

25 Settembre 2025

Lo sviluppo sostenibile è Eutopia. Ci vediamo per parlarne domani, 26 settembre a Roma, alla sede dell’ Acri

Domani a Roma presso la sede dell’Acri – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio in via del Corso, 267 a partire dalle 9.15. si terrà il workshop “Relazioni

24 Settembre 2025

Premio innovazione Cassa Depositi e Prestiti. Grazie a Capacity, e alle sue persone, siamo fra i vincitori

Orgogliosi e felici che #FondazioneMessina sia fra i sette enti del Terzo Settore che oggi hanno vinto il Premio Innovazione Sociale promosso da Gruppo Cassa Depositi e Prestiti in collaborazione