L’Housing Sociale

Analisi multicriteriali hanno sostenuto le scelte dei bio-materiali utilizzati nella costruzione del condominio ecologico sperimentale a Fondo Saccà (Messina), l’aera in cui è stato messo in campo il progetto Capacity e dove saranno ospitate forme di housing sociale.

La scelta dei materiali costruttivi e l’intero progetto architettonico del condominio ecologico sono stati validati da calcoli parametrici di fisica tecnica, finalizzati prevalentemente a verificare la trasferibilità delle metodologie costruttive da climi continentali a climi Mediterranei in evoluzione, e dal Life Cycle Assessment (analisi su l’intero ciclo di vita).

News

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare

26 Settembre 2025

eutopia Messina, bellezza e giustizia. Qui il volume

Con questa pubblicazione Fondazione Messina rilancia la sua mission nella convinzione che un futuro di bellezza e di giustizia sociale e ambientale è tutt’altro che utopico e da questo punto

25 Settembre 2025

Lo sviluppo sostenibile è Eutopia. Ci vediamo per parlarne domani, 26 settembre a Roma, alla sede dell’ Acri

Domani a Roma presso la sede dell’Acri – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio in via del Corso, 267 a partire dalle 9.15. si terrà il workshop “Relazioni

24 Settembre 2025

Premio innovazione Cassa Depositi e Prestiti. Grazie a Capacity, e alle sue persone, siamo fra i vincitori

Orgogliosi e felici che #FondazioneMessina sia fra i sette enti del Terzo Settore che oggi hanno vinto il Premio Innovazione Sociale promosso da Gruppo Cassa Depositi e Prestiti in collaborazione