Non solo “pellet”. Tappi, vasi, etichette

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom

Ricerca, sperimentazione, test e validazione. In questi mesi l’attività congiunta dei partner del progetto LIFE RESTART – in particolare UNIME, Crossing ed EcosMed – ha portato alla messa a punto di alcune efficaci formulazioni di bioplastiche (che si traducono nei cosiddetti compound, le materie prime-seconde che assumono una forma simile al pellet) dotate di tutte le caratteristiche per essere potenzialmente prodotte e commercializzate. Testate dai vari punti di vista tecnico-scientifici su scala laboratoriale e industriale, diverse formulazioni sono oggi pronte, e altre ne arriveranno: varie “ricette”, validate e adatte a realizzare, a seconda delle specifiche proprietà di ognuna, prodotti finali differenti, in particolare legati all’agricoltura, alla cosmetica, all’ambito florovivaistico.

Concluso positivamente il check di biodegradabilità dei biomateriali, realizzato da Crossing srl, il prossimo passo sarà avanzare la richiesta della relativa certificazione. Mentre da parte di Fondazione MeSSiNA è in corso di affidamento lo studio del Life Circle Assessment dei compound.

Prototipi di prodotti finali e design

Oltre a ciò, con queste formulazioni sono stati realizzati anche alcuni prototipi di oggetti: vasi, etichette, tappi. Ovvero primi manufatti di largo consumo realizzabili con le bioplastiche LIFE RESTART e quindi, in prospettiva, spendibili sul mercato. E, una volta attiva a Roccavaldina la “Fabbrica Zero”, si lavorerà non solo alla produzione di “pellet”, ma pure alla realizzazione di prodotti di design progettati in collaborazione con i più importanti designer italiani.

Alcuni di essi, in particolare Luca Fois, co-direttore del master in Design for Kids and Toys del POLI design di Milano e il noto designer Bernardo Corbellini, hanno già condotto un primo percorso di formazione con i ragazzi del borgo con cui hanno ideato vasi da fiori divenuti il premio di “Mangia e cambia”, una manifestazione dedicata alla sostenibilità, promossa, fra gli altri, da Slow Food di Messina.

Questo lavoro di messa a punto di compound e prototipi di prodotti si è via via affiancato alla individuazione della rete distributiva sul mercato e alla messa a punto dei primi accordi con la stessa in modo di essere pronti per partire.

 

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

13 Giugno 2025

Al World Bio Markets con ecobuddy. Lo sviluppo commerciale al centro

Con Fondazione Messina l'11 e 12 giugno ecobuddy ha partecipato a World Bio Markets, un evento di sviluppo commerciale dedicato al settore globale della bioproduzione industriale nel quale vengono facilitate connessioni commerciali e generate opportunità di accordi tra sviluppatori e produttori di biotecnologie, marchi e acquirenti globali, enti abilitatori della ...

5 Giugno 2025

ecobuddy all’Eu Green Week con Cinea

ecobuddy, il marchio delle bioplastiche targate EcosMed, ha preso parte alla Eu Green Week che si è tenuta a Bruxelles il 3 e 4 giugno nello stand che Cinea  ha dedicato ai progetti più innovativi del LIFE Pr0gramme fra cui LIFE RESTART.  L’edizione di quest’anno della Green Week, dedicata all'Economia ...

18 Maggio 2025

Crossing e le sinergie strategiche di LIFE RESTART

A Klagenfurt, nel corso della prima edizione di CIRPLEX (Circular Plastics Experience Summit), si è tenuto un workshop organizzato da Babeg nell’ambito del progetto europeo SYMBIO (Horizon Europe), dedicato alla promozione della simbiosi industriale in contesti bio-based. In questa occasione è stato presentato LIFE RESTART. L’evento ha rappresentato un’importante vetrina ...

21 Marzo 2025

Fabbrica Zero, la linea produttiva è in funzione. Ora lo scale-up

  Dopo aver verificato in loco il funzionamento dei macchinari uno a uno, in questi giorni EcosMed ha portato a termine nella sede della “Fabbrica Zero” a Roccavaldina il collaudo complessivo dell’intero impianto. Dunque la linea produttiva è stata messa a punto. Ora si tratta di metterla a regime cominciando ...

Page 1 / 9