Non solo “pellet”. Tappi, vasi, etichette

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom

Ricerca, sperimentazione, test e validazione. In questi mesi l’attività congiunta dei partner del progetto LIFE RESTART – in particolare UNIME, Crossing ed EcosMed – ha portato alla messa a punto di alcune efficaci formulazioni di bioplastiche (che si traducono nei cosiddetti compound, le materie prime-seconde che assumono una forma simile al pellet) dotate di tutte le caratteristiche per essere potenzialmente prodotte e commercializzate. Testate dai vari punti di vista tecnico-scientifici su scala laboratoriale e industriale, diverse formulazioni sono oggi pronte, e altre ne arriveranno: varie “ricette”, validate e adatte a realizzare, a seconda delle specifiche proprietà di ognuna, prodotti finali differenti, in particolare legati all’agricoltura, alla cosmetica, all’ambito florovivaistico.

Concluso positivamente il check di biodegradabilità dei biomateriali, realizzato da Crossing srl, il prossimo passo sarà avanzare la richiesta della relativa certificazione. Mentre da parte di Fondazione MeSSiNA è in corso di affidamento lo studio del Life Circle Assessment dei compound.

Prototipi di prodotti finali e design

Oltre a ciò, con queste formulazioni sono stati realizzati anche alcuni prototipi di oggetti: vasi, etichette, tappi. Ovvero primi manufatti di largo consumo realizzabili con le bioplastiche LIFE RESTART e quindi, in prospettiva, spendibili sul mercato. E, una volta attiva a Roccavaldina la “Fabbrica Zero”, si lavorerà non solo alla produzione di “pellet”, ma pure alla realizzazione di prodotti di design progettati in collaborazione con i più importanti designer italiani.

Alcuni di essi, in particolare Luca Fois, co-direttore del master in Design for Kids and Toys del POLI design di Milano e il noto designer Bernardo Corbellini, hanno già condotto un primo percorso di formazione con i ragazzi del borgo con cui hanno ideato vasi da fiori divenuti il premio di “Mangia e cambia”, una manifestazione dedicata alla sostenibilità, promossa, fra gli altri, da Slow Food di Messina.

Questo lavoro di messa a punto di compound e prototipi di prodotti si è via via affiancato alla individuazione della rete distributiva sul mercato e alla messa a punto dei primi accordi con la stessa in modo di essere pronti per partire.

 

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

9 Settembre 2024

MoDeSt24, il lavoro di UNIME con LIFE RESTART apre nuove collaborazioni

Nel corso dell'11esima edizione della Modification Degradation and Stabilization Society, il MoDeSt24 che si è tenuto a Palermo dall'1 al 4 settembre, la professoressa Annamaria Visco, responsabile scientifico per UNIME del progetto LIFE RESTART, cofinanziato dall’UE,  nell'ambito del Programma LIFE, ha presentato i risultati della ricerca LIFE RESTART con una comunicazione orale ...

5 Settembre 2024

Al SusChem24 il modello matematico di UNIME

Nei primi giorni di settembre UNIME ha partecipato al workshop sui Polimeri Sostenibili e l'Economia Circolare delle Plastiche che si è tenuto a Ischia, in Italia. La sostenibilità dei polimeri Organizzato dall'Università di Salerno e dalla Società Chimica Italiana, Sezione Campania, sotto l'egida dell'AIM, l'Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia ...

30 Agosto 2024

UNIME al EWLP2024: l’attenzione di ricercatori, esponenti di aziende e studenti

A fine agosto, UNIME ha partecipato al 17° Workshop Europeo su Lignocellulosica e Polpa (EWLP2024), un evento biennale organizzato dal Laboratorio di Tecnologia dei Materiali Naturali presso l'Università di Åbo Akademi  a Turku, in Finlandia, che riunisce ricercatori, studenti e partecipanti industriali per discutere gli ultimi progressi nella ricerca lignocellulosica. ...

25 Agosto 2024

Crossing alla Food Week di Londra e le possibili applicazioni di mercato

La professoressa Valentina Beghetto ha presentato per Crossing srl il progetto LIFE RESTART alla World Conference on Food Science and Technology organizzata da People Events che quest’anno si è tenuta a Londra fra il 19 e il 21 agosto 2024. Beghetto ha sviluppato un intervento (Agrifood waste valorization for bioplastic ...

Page 4 / 9