I Materiali e Le Economie Circolari

La Fondazione Me.S.S.In.A. sta sostenendo e coordinando la fase di ricerca su bio-materiali innovativi, sviluppata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell’Università di Venezia, con lo spin off universitario dello stesso Ateneo, Crossing, e con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina.

La ricerca è finalizzata a creare una nuova bio-plastica a partire da processi di estrusione e miscelazione usando le trebbie di scarto dei birrifici.

Tali tecnologie permetteranno alla Fondazione, insieme al centro di ricerca-azione Ecos-Med, di creare un polo industriale “olivettiano” a Roccavaldina (ME).

News

14 Novembre 2025

Forti d’Autunno e Giornata della Cultura: domenica 16 novembre dalle 9 alle 19 Forte Petrazza aperto al pubblico. Il programma

 Domenica 16 novembre il Forte Petrazza “apre le porte”, dalle ore 9 alle ore 19, a due importanti appuntamenti: Forti d’ Autunno, manifestazione giunta alla sua seconda edizione e la

29 Ottobre 2025

Ponte sullo Stretto, Gaetano Giunta, presidente di Fondazione Messina:«Quella della Corte dei Conti una bocciatura prevedibile»

«La bocciatura della Corte dei Conti sugli impegni di oltre 13 miliardi che il governo ha configurato per la realizzazione del Ponte sullo Stretto erano ampiamente prevedibili», sottolinea Gaetano Giunta,

28 Ottobre 2025

A Fondo Saccà energia pulita e giusta. Con CNR_ITAE

L’Hub di Comunità di Maregrosso, a Fondo Saccà sta diventando sempre di più un sito test per la transizione energetica sostenibile anche sul piano sociale. Con l’Istituto di Tecnologie Avanzate

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare