Al via gli hub per la salute di comunità nei Parchi della Bellezza e della Scienza

Al via gli hub per la salute di comunità nei Parchi della Bellezza e della Scienza

I Parchi della Bellezza e della Scienza della Fondazione Me.S.S.In.A. diventeranno hub di promozione di modelli evoluti di welfare di comunità dei territori in cui si inseriscono.

Grazie alla collaborazione tra lASP di Messina, la cooperativa sociale EcosMed, la Fondazione Horcynus Orca e altri partner del Distretto Sociale Evoluto, i PBS di Messina, Salina, Roccavaldina e Novara di Sicilia diventeranno hub di sviluppo locale per promuovere sistemi socio-economici capaci di generare alternative per le persone più fragili, più specificamente per le persone in carico al Dipartimento di Salute Mentale dell’ASP di Messina.

Il progetto abbraccia territori estremamente eterogenei, caratterizzati da contesti socio-economici e culturali altrettanto variegati: un’area metropolitana, quella della città di Messina; due aree interne, una collinare (Roccavaldina) e una montana (Novara di Sicilia); una piccola isola dell’arcipelago delle Eolie (Salina).

  • Forte Petrazza a Messina costituirà il fulcro di tutti gli hub per la salute di comunità. Sarà inoltre sede dell’Agenzia di sviluppo dell’economia sociale e solidale che avrà il compito di favorire l’inclusione lavorativa dei gruppi vulnerabili beneficiari dell’iniziativa.
  • A Fondo Saccà (Maregrosso), all’interno del condominio ecologico gestito da EcosMed, sarà sperimentata una prima esperienza di co-housing “molto sociale” insieme allo sviluppo di una comunità energetica prototipale, sviluppata in collaborazione con il CNR-ITAE e Solidarity and Energy S.p.A., capace di redistribuire l’energia secondo algoritmi sociali.

  • A Roccavaldina, piccolo borgo collinare di grande pregio storico e paesaggistico, il “polo olivettiano” di ricerca, formazione e produzione di biomateriali innovativi derivanti dalle trebbie di scarto del Birrificio Messina, workers buyout di grande successo supportato dalla Fondazione Me.S.S.In.A., costituirà il baricentro di nuove ipotesi di sviluppo locale, sostenibili e giuste, dell’intero territorio.

  • A Novara di Sicilia, ospitato nel nuovo fondo immobiliare della Fondazione Messina sito nel quartiere Annunziata, sarà realizzato l’hub di sviluppo sostenibile dell’intera area, in collaborazione con il master in Resilienza Urbana del Politecnico di Torino.
  • Infine, a Salina, nel PBS denominato “Le Querce di Mamre”, la Fondazione attuerà azioni di attrazione per potenziare i servizi socio-sanitari di comunità dell’isola, alleviando così l’isolamento invernale di quel territorio patrimonio dell’umanità.

Gli Hub di Comunità stanno altresì sostenendo il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASP nelle azioni di progettazione e di ricerca per promuovere la personalizzazione degli interventi terapeutico-riabilitativi.

 

 

News

22 Maggio 2025

“Quello che resta”. Da domani a Palazzo Biscari in mostra permanente abiti e tessuti antichi “fra Oriente e Occidente”

Un antico vestito da sposa berbero, una tunica sacerdotale siriana, un mantello turkmeno, una tunica iraniana, un prezioso kimono giapponese. Sono solo alcuni dei sedici abiti tradizionali che da venerdi

28 Aprile 2025

Verso nuovi percorsi di turismo trasformativo: oggi al via il workshop “Travel for Change”

Oggi e domani al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro (Messina), la Fondazione MeSSInA, in collaborazione con Destination Makers, organizza una due giorni di lavoro nell’ambito del progetto Travel for

21 Aprile 2025

Ciao Francesco, mancherai al mondo. Sei nel nostro cuore e nelle nostre opere

Il primo viaggio del suo Pontificato fu la visita a #Lampedusa, punto d’approdo di tanti migranti in fuga dalla disperazione. Ancora nel messaggio di Pasqua, ammoniva: «Quanto disprezzo per i

5 Aprile 2025

Dalla Council of Europe Development Bank un premio per Capacity

La FondazioneMessina ha ricevuto l’ambito premio della CEB – Council of Europe Development Bank, classificandosi per Capacity seconda, parimerito con l’Ucraina Sylni Charitable Foundation per Together che fornisce cure mediche