Al via gli hub per la salute di comunità nei Parchi della Bellezza e della Scienza

Al via gli hub per la salute di comunità nei Parchi della Bellezza e della Scienza

I Parchi della Bellezza e della Scienza della Fondazione Me.S.S.In.A. diventeranno hub di promozione di modelli evoluti di welfare di comunità dei territori in cui si inseriscono.

Grazie alla collaborazione tra lASP di Messina, la cooperativa sociale EcosMed, la Fondazione Horcynus Orca e altri partner del Distretto Sociale Evoluto, i PBS di Messina, Salina, Roccavaldina e Novara di Sicilia diventeranno hub di sviluppo locale per promuovere sistemi socio-economici capaci di generare alternative per le persone più fragili, più specificamente per le persone in carico al Dipartimento di Salute Mentale dell’ASP di Messina.

Il progetto abbraccia territori estremamente eterogenei, caratterizzati da contesti socio-economici e culturali altrettanto variegati: un’area metropolitana, quella della città di Messina; due aree interne, una collinare (Roccavaldina) e una montana (Novara di Sicilia); una piccola isola dell’arcipelago delle Eolie (Salina).

  • Forte Petrazza a Messina costituirà il fulcro di tutti gli hub per la salute di comunità. Sarà inoltre sede dell’Agenzia di sviluppo dell’economia sociale e solidale che avrà il compito di favorire l’inclusione lavorativa dei gruppi vulnerabili beneficiari dell’iniziativa.
  • A Fondo Saccà (Maregrosso), all’interno del condominio ecologico gestito da EcosMed, sarà sperimentata una prima esperienza di co-housing “molto sociale” insieme allo sviluppo di una comunità energetica prototipale, sviluppata in collaborazione con il CNR-ITAE e Solidarity and Energy S.p.A., capace di redistribuire l’energia secondo algoritmi sociali.

  • A Roccavaldina, piccolo borgo collinare di grande pregio storico e paesaggistico, il “polo olivettiano” di ricerca, formazione e produzione di biomateriali innovativi derivanti dalle trebbie di scarto del Birrificio Messina, workers buyout di grande successo supportato dalla Fondazione Me.S.S.In.A., costituirà il baricentro di nuove ipotesi di sviluppo locale, sostenibili e giuste, dell’intero territorio.

  • A Novara di Sicilia, ospitato nel nuovo fondo immobiliare della Fondazione Messina sito nel quartiere Annunziata, sarà realizzato l’hub di sviluppo sostenibile dell’intera area, in collaborazione con il master in Resilienza Urbana del Politecnico di Torino.
  • Infine, a Salina, nel PBS denominato “Le Querce di Mamre”, la Fondazione attuerà azioni di attrazione per potenziare i servizi socio-sanitari di comunità dell’isola, alleviando così l’isolamento invernale di quel territorio patrimonio dell’umanità.

Gli Hub di Comunità stanno altresì sostenendo il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASP nelle azioni di progettazione e di ricerca per promuovere la personalizzazione degli interventi terapeutico-riabilitativi.

 

 

News

28 Novembre 2023

Dal Premio Innovazione Sicilia una Menzione speciale a EcosMed per il “Polo Olivettiano”

La Cooperativa Sociale EcosMed ha ottenuto una delle tre menzioni speciali attribuite nell’ambito del “Premio Sicilia Innovazione” promosso dall’Assessorato delle Attività Produttive della Regione Siciliana e da Digitrend, grazie al

24 Novembre 2023

A Gaetano Giunta il premio “Imprenditori per il Bene Comune”

Nell’ambito del XIII Festival della Dottrina Sociale di Verona organizzato dalla Fondazione Segni Nuovi, oggi è stato attribuito a Gaetano Giunta, che guida la Fondazione MeSSInA, il premio “Imprenditori per il Bene

22 Novembre 2023

Andron, un’app che restituisce valore al tempo donato. Per il bene comune

Tempo da donare agli altri e al bene comune in cambio di beni e servizi messi gratuitamente a disposizione da aziende fra gli invenduti di magazzino. Uno scambio non monetario

21 Novembre 2023

Bioplastiche, EcosMed collauda i nuovi macchinari

In queste settimane, la Cooperativa Sociale EcosMed, che fra le altre cose gestirà la produzione delle nuove bioplastiche, ha lavorato al collaudo dei macchinari – chiave per lavorazione delle trebbie che verranno