Crossing con LIFE RESTART alla RRB di Riga: l’interesse da parte degli operatori del settore

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom

Il progetto LIFE RESTART è stato presentato alla 19esima edizione della International Conference on Renewable Resources & Biorefineries che si è tenuta a Riga, Lettonia, dal 31 maggio al 2 giugno 2023.

La Conferenza sulle Risorse Rinnovabili e Bioraffinerie è un importante appuntamento annuale a livello europeo e mondiale dove rappresentanti di università, industria, organizzazioni governative e non governative presentano la propria visione su argomenti quali biotecnologia industriale, chimica verde sostenibile e politiche relative all’uso di materie prime rinnovabili per applicazioni non alimentari e fornitura di energia.

La conferenza, a cui hanno partecipato circa 300 operatori di 30 diversi paesi del mondo, mira, inoltre, a delineare una panoramica delle questioni scientifiche, tecniche, economiche, ambientali e sociali delle risorse rinnovabili e delle bioraffinerie al fine di dare uno slancio alla bioeconomia e presentare nuovi sviluppi in questo settore.

Quest’anno Crossing ha presentato, per conto di tutti i partner che vi partecipano, LIFE RESTART, il progetto close-to-market (C2M) cofinanziato dallUnione Europea nell’ambito del Programma LIFE (LIFE21-ENV-IT-LIFE RESTART/101074314).

La partecipazione alla conferenza si è articolata in due momenti principali: il contributo tecnico in sessione plenaria e la presentazione nell’ambito del Biobased Market.

In plenaria

La professoressa Valentina Beghetto, Presidente di Crossing, ha tenuto una presentazione dal titolo «Reuse of Agrifood Waste for Biocomposites» nel corso della quale ha presentato i punti più salienti del progetto LIFE RESTART.

Partendo da una panoramica sulla produzione di birra in Europa, è poi passata ad analizzare la quantità di scarti che viene prodotta, e come questi possano essere riutilizzati in maniera innovativa nell’ottica di economia circolare per la produzione di bioplastiche green, di alta qualità, biodegradabili, riciclabili e dai costi competitivi: un’alternativa ecologica alla plastica a base fossile non biodegradabile.

Dopo aver brevemente presentato i diversi partner del progetto (Fondazione MeSSInA, Ecos-Med, Birrificio Messina, Università degli Studi di Messina e Bibetech Srl), Beghetto ha illustrato gli obiettivi e l’impatto economico e ambientale che il progetto avrà in varie industrie del settore, oltre alle considerazioni sulla generazione di nuovi posti di lavoro nel lungo termine.

Il pubblico di addetti ai lavori ha fatto varie domande sulle tecnologie usate nel processo, le caratteristiche del prodotto ricavato, e i suoi possibili usi.

Il focus strategico-commerciale

Il dottor Riccardo Samiolo, Direttore di Crossing, ha partecipato al Biobased Market, un appuntamento con focus strategico-commerciale, organizzato sempre nell’ambito del programma della Conferenza, dove aziende e start-up hanno avuto la possibilità di presentare i propri prodotti a potenziali partner e stakeholder.

In questa occasione Crossing ha avuto l’opportunità di esplorare i possibili esiti futuri di questo business model anche in relazione allo sfruttamento della tecnologia per altri tipi di biomasse. Oltre una trentina di persone ha interagito con la postazione di Crossing al Market, da cui sono nati quattro contatti qualificati con multinazionali e università che stanno facendo ricerche simili su biomasse diverse da quelle del progetto LIFE RESTART. Questa attività ha consentito di entrare in contatto con altre aziende o ricercatori che hanno simili esperienze e si è quindi rivelata di grande valore per la trasferibilità e la replicabilità del progetto.

Per maggiori informazioni sugli eventi LIFE RESTART clicca qui. 

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

2 Febbraio 2025

Con LIFE PROGRAMME, per la sostenibiltà

Insieme ad altri tre progetti  LIFE RESTART e le nuove bioplastiche che produce sono state al centro di un incontro di networking sulla sostenibilità della plastica promosso di recente dal LIFE Programme. Abbiamo affrontato sfide e soluzioni relative ai rifiuti di plastica e all'economia circolare nell' European Union, alla luce ...

27 Gennaio 2025

UNIME anima il dibattito sui nuovi biomateriali

Su invito della professoressa Graziella Scandurra del Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Messina, giovedì 23 gennaio la dottoressa Cristina Scolaro e Annamaria Visco, responsabile scientifico di LIFE RESTART per UNIME nonché docente di Scienza e Tecnologia dei materiali presso il Dipartimento di Ingegneria, hanno partecipato in qualità di relatrici,  a un ...

4 Novembre 2024

Design green con le bioplastiche LIFE RESTART ad Expo Arte Messina 2024

In occasione di Expo Arte Messina 2024, importante manifestazione  culturale di arte, design, architettura, teatro, pittura, scultura e musica, UNIME ed EcosMed sono stati invitati a esporre gli oggetti di design realizzati con materiale di recupero, ovvero i prototipi della ricerca che stanno conducendo nell’ambito del progetto LIFE RESTART. UNIME ...

23 Ottobre 2024

Crossing ai “Salotti di Management” di Pordenone

La dottoressa Noemi Bardella e il dottor Matteo Baldan hanno preso parte per Crossing al Salotto di Management (Sostenibilità e nuovi modelli di business nelle strategie di internazionalizzazione) presso il Polo Tecnologico Alto Adriatico di Pordenone, che si è tenuto il 26 settembre. L’evento ha accolto circa venti partecipanti del ...

Page 1 / 8