Il ruolo strategico dei partner, la centralità degli stakeholder

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom

Per realizzare LIFE RESTART è in campo una rete di partner di eccellenza caratterizzati da know-how specifici: un ente di ricerca, l’Università degli Studi di Messina con il Dipartimento di Ingegneria; tre aziende, Crossing S.R.L., spin-off dell’Università Ca’ Foscari di Venezia; il Birrificio Messina, società cooperativa e Bibetech S.p.A; due attori dell’economia sociale, EcosMed e Fondazione Me.S.S.In.A, che coordina il progetto.

Ricerca e sviluppo

L’Università degli Studi di Messina con il suo Dipartimento di Ingegneria, specializzato in ingegneria dei materiali, chimica industriale, sostenibilità e protezione ambientale, si occuperà, nell’ambito della produzione delle nuove bioplastiche, di sviluppare la formulazione di diversi mix di biopolimeri mediante estrusione e di studiarne la riciclabilità, grazie anche allo sviluppo e di un piccolo impianto pilota. In questo lavoro sarà affiancato da Crossing S.R.L., innovativo spin-off dell’Università Ca’ Foscari di Venezia esperto in sostenibilità e chimica green per la valorizzazione dei rifiuti agricoli e l’implementazione di tecnologie sostenibili per bioplastiche eco-compatibili. L’attività di Crossing si concentrerà in particolare sulla caratterizzazione chimico-fisica dei nuovi biomateriali e sulle prove di biodegradabilità dei polimeri. Oltre a essere di supporto nella fase della scalabilità industriale e alle attività di divulgazione e disseminazione, Crossing verificherà poi la fattibilità di protocolli di estrazione green di principi attivi ad alto valore presenti nelle trebbie per il settore farmaceutico, cosmetico e nutraceutico.

Trebbie, pre-essiccazione e manufatti finali

Il Birrificio Messina, workers buyout di successo “incubato” dalla Fondazione Me.S.S.In.A., con la sua importante esperienza e competenza è diventato una best practice a livello nazionale. Nell’ambito del progetto fornirà le trebbie e attiverà un impianto pilota semi-industriale per la pre-essiccazione delle stesse e la purificazione dell’acqua, riducendo in tal modo spese e impatti del trasporto. Potrà così anche recuperare e riutilizzare acqua, aumentando le sue performance ambientali e contenendo i costi di produzione.

Giardineria Italiana, società cooperativa del Gruppo Mati 1909, nasce nel 1999 da un progetto di Andrea Mati, a Pistoia, capitale europea del verde con oltre 150 anni di tradizione, per offrire giardinieri appassionati e competenti per la cura e la manutenzione di qualità di qualsiasi tipo di spazio verde, sia esso un terrazzo, un piccolo giardino o un grande parco. Giardineria Italiana è una cooperativa sociale che partecipa anche a progetti di recupero di persone in situazioni di marginalità attraverso un’attività di formazione nei vivai di produzione. È subentrata nell’agosto 2024 a Bibetech S.p.A., azienda produttrice di imballaggi in plastica.

Coordinamento del progetto e sviluppo della Fabbrica Zero

Per quanto riguarda gli attori dell’economia sociale, troviamo EcosMed, società cooperativa sociale che punta a promuovere lo sviluppo umano sostenibile dei territori. Tra i fondatori della Fondazione Me.S.S.In.A. e principale ente attuatore delle sue policy, si occuperà di implementare l’innovazione tecnologica nonché della gestione e sviluppo della “Fabbrica Zero”, il polo di produzione delle nuove bioplastiche a Roccavaldina, in provincia di Messina. Lavorerà inoltre per massimizzare gli impatti sociali e ambientali di LIFE RESTART, a partire dalla selezione dei soggetti in condizione di svantaggio da integrare nella filiera produttiva.

L’intero progetto è coordinato dalla Fondazione Me.S.S.In.A che nella città dello Stretto guida il Distretto Sociale Evoluto, un importante cluster di economia sociale riconosciuto dalla Commissione Europea come Cluster di Innovazione Sociale e Ambientale.

La Fondazione è un Ente Filantropico che persegue la giustizia sociale e lavora per un’economia sostenibile progettando, sperimentando e promuovendo nuovi approcci e paradigmi socioeconomici nei quali le persone escluse dalle politiche di sviluppo tradizionali ri-conquistano un pieno diritto di cittadinanza. Grazie alla sua esperienza nell’incubazione d’impresa e alle sue reti, supporterà EcosMed nel lancio e nella gestione del nuovo impianto produttivo. Coordinerà inoltre le attività di scale up, il processo di analisi di impatto ambientale e relative certificazioni e metterà in campo le azioni di replicabilità e di trasferibilità previste dal progetto.

Ma in LIFE RESTART hanno un ruolo centrale anche gli stakeholder. Produttori di imballaggi, di giocattoli, di birra e altri attori si sono mostrati interessati ai processi e ai risultati che verranno conseguiti.  In diversi di essi, infatti, vi hanno aderito per sostenerne lo sviluppo e la trasferibilità della tecnologia ad altri settori e mercati anche al termine della progettazione.

 

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

28 Settembre 2025

La Fabbrica Zero verso il mercato

Conclusa da tempo la validazione della produzione su scala semindustriale delle bioplastiche derivate dalle trebbie, nell’ambito di LIFE RESTART in questi mesi il processo è stato trasferito con esito positivo ai pellet prodotti con la sansa e con il silverskin (scarti della lavorazione del caffé), di cui si sta terminando ...

3 Settembre 2025

A EPNOE 2025 la ricerca di UNIME con le sue ricadute sulla produzione industriale

Dal 25 al 28 agosto si è svolta in Svezia la 9ª Conferenza Internazionale sui Polisaccaridi EPNOE, organizzata dalla Mid Sweden University, a cui ha partecipato UNIME. Nel corso della Conferenza, Salim Brahimi, PhD UNIME e borsista per LIFE RESTART per UNIME ha presentato un poster dal titolo “Durability assesment of ...

13 Giugno 2025

Al World Bio Markets con ecobuddy. Lo sviluppo commerciale al centro

Con Fondazione Messina l'11 e 12 giugno ecobuddy ha partecipato a World Bio Markets, un evento di sviluppo commerciale dedicato al settore globale della bioproduzione industriale nel quale vengono facilitate connessioni commerciali e generate opportunità di accordi tra sviluppatori e produttori di biotecnologie, marchi e acquirenti globali, enti abilitatori della ...

7 Giugno 2025

RBB 2025, Crossing porta LIFE RESTART nel cuore dell’economia biobased

La 21th International Conference on Renewable Resources and Biorefineries  a cui Crossing srl ha partecipato con la presidente, la professoressa Valentina Beghetto e il dr. Riccarlo Samiolo in qualità di responsabile delle attività di sviluppo aziendale e trasferimento tecnologico, si è tenuta a Turku/Åbo, Finlandia, da lunedì 2 giugno a ...

Page 1 / 10