RBB 2025, Crossing porta LIFE RESTART nel cuore dell’economia biobased

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom

La 21th International Conference on Renewable Resources and Biorefineries  a cui Crossing srl ha partecipato con la presidente, la professoressa Valentina Beghetto e il dr. Riccarlo Samiolo in qualità di responsabile delle attività di sviluppo aziendale e trasferimento tecnologico, si è tenuta a Turku/Åbo, Finlandia, da lunedì 2 giugno a mercoledì 4 giugno 2025, organizzata dall’Università Åbo Akademi, dal Dipartimento di chimica industriale e ingegneria delle reazioni e dal Dipartimento di tecnologie della vita dell’Università di Turku. L’evento ha accolto circa 270 partecipanti internazionali provenienti da oltre 30 paesi. Il tema di questa edizione di Turku è stato “Moving Beyond Carbon Neutral”.

Impulso all’economia biobased

Delegati provenienti da università, industria, organizzazioni governative e non governative e fornitori di capitale di rischio hanno presentato i loro punti di vista sulla biotecnologia industriale, sulla chimica (verde) sostenibile e sulla politica agricola relativa all’uso di materie prime rinnovabili per applicazioni non alimentari e all’approvvigionamento energetico. L’evento ha mirato inoltre a fornire una panoramica delle questioni scientifiche, tecniche, economiche, ambientali e sociali delle risorse rinnovabili e delle bioraffinerie, al fine di dare un impulso all’economia biobased e di presentare i nuovi sviluppi in questo settore. La conferenza  è stata un forum per i principali esponenti politici, aziendali, accademici e finanziari per discutere i recenti sviluppi e avviare collaborazioni.

Durato tre giorni, l’evento si è dipanato fra plenarie, presentazioni orali, sessioni di poster e una mostra. Le aziende e le organizzazioni di ricerca hanno avuto la possibilità di organizzare un simposio satellite.

Si è trattato di un’occasione preziosa per trovare nuovi partner interessati al progetto LIFE RESTART (come, ad esempio, Metsä Spring, DBFZ – Deutsches Biomasseforschungs-zentrum gemeinnützige, Università di Pisa, University Rovira i Virgili, RISE Research Institutes of Sweden) con cui Crossing srl, sta attualmente discutendo di possibili applicazioni di mercato.

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

8 Settembre 2023

La ricerca di UNIME al MoDeSt23 di Sofia

Gli ingegneri Salim Brahimi e Aurora Falcone, rispettivamente dottorando e contrattista di ricerca del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina ed entrambi appartenenti al gruppo di ricerca della professoressa Annamaria Visco, responsabile scientifico per UNIME del progetto LIFE RESTART, cofinanziato dall'UE, sono intervenuti al workshop internazionale Polymers and Biopolymers for  ...

10 Giugno 2023

Crossing con LIFE RESTART alla RRB di Riga: l’interesse da parte degli operatori del settore

Il progetto LIFE RESTART è stato presentato alla 19esima edizione della International Conference on Renewable Resources & Biorefineries che si è tenuta a Riga, Lettonia, dal 31 maggio al 2 giugno 2023. La Conferenza sulle Risorse Rinnovabili e Bioraffinerie è un importante appuntamento annuale a livello europeo e mondiale dove rappresentanti ...

2 Maggio 2023

Le nuove bioplastiche green a Linea Verde Life su Rai 1

Nella puntata del 29 aprile scorso, centrata su Messina e sul messinese, il programma Linea Verde Life (Rai 1) ha dedicato uno spazio al racconto della produzione di bioplastiche dagli scarti della lavorazione della birra che si sta sviluppando in quest'area. Un processo che tiene insieme economia circolare, ricerca e ...

21 Marzo 2023

UNIME e Crossing: la ricerca in campo

Una delle parti cruciali di LIFE RESTART è l’avanzamento della ricerca, già parzialmente avviata prima del progetto, messa in campo in particolare da UNIME e da Crossing. La primissima fase dell’attività progettuale ha visto l’ideazione e la progettazione, da parte di UNIME, di un impianto prototipale per la lavorazione dei ...

Page 9 / 10