UNIME, anche i ricercatori del progetto alla terza edizione del MEDNIGHT

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom

Il 27 settembre si è svolta, presso il Rettorato dell’Università di Messina, l’edizione 2024 della “Notte mediterranea delle ricercatrici” (MEDNIGHT), evento volto a valorizzare la ricerca universitaria, e specialmente quello delle donne coinvolte nella ricerca.

La dottoressa Cristina Scolaro, la professoressa Beatrice Di Bella, e l’ingegner Aldo Ruta (parte del gruppo UNIME che partecipa al progetto EU co-foundedLIFE RESTART) hanno mostrato ai tanti visitatori i prototipi, prodotti da partner e stakeholder del progetto e tutti interamente realizzati con le bioplastiche LIFE RESTART.

È stato anche illustrato il lavoro di ricerca che sta dietro la produzione dei vari oggetti ottenuti mediante il riciclo delle trebbie di scarto della produzione della birra del Birrificio Messina. 

Tantissimi i visitatori interessati e tante le curiosità manifestate, specialmente per la consistenza dei bio-compositi.

È stata una notte molto partecipata, un’occasione per avvicinare il mondo accademico al grande pubblico, mostrando come la ricerca sia un campo accessibile e stimolante.

MEDNIGHT si è celebrata in contemporanea in 23 Paesi coinvolgendo più di 400 città europee. Italia, Gracia, Spagna, Turchia e Cipro, i paesi partners per il bacino del Mediterraneo. 

 

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

2 Maggio 2023

Le nuove bioplastiche green a Linea Verde Life su Rai 1

Nella puntata del 29 aprile scorso, centrata su Messina e sul messinese, il programma Linea Verde Life (Rai 1) ha dedicato uno spazio al racconto della produzione di bioplastiche dagli scarti della lavorazione della birra che si sta sviluppando in quest'area. Un processo che tiene insieme economia circolare, ricerca e ...

21 Marzo 2023

UNIME e Crossing: la ricerca in campo

Una delle parti cruciali di LIFE RESTART è l’avanzamento della ricerca, già parzialmente avviata prima del progetto, messa in campo in particolare da UNIME e da Crossing. La primissima fase dell’attività progettuale ha visto l’ideazione e la progettazione, da parte di UNIME, di un impianto prototipale per la lavorazione dei ...

21 Febbraio 2023

Il ruolo strategico dei partner, la centralità degli stakeholder

Per realizzare LIFE RESTART è in campo una rete di partner di eccellenza caratterizzati da know-how specifici: un ente di ricerca, l'Università degli Studi di Messina con il Dipartimento di Ingegneria; tre aziende, Crossing S.R.L., spin-off dell’Università Ca’ Foscari di Venezia; il Birrificio Messina, società cooperativa e Bibetech S.p.A; due ...

9 Febbraio 2023

Con LIFE RESTART parte la produzione di bioplastiche con le trebbie di birra. Puntando allo sviluppo sostenibile

Economia circolare, ricerca e innovazione, sviluppo sostenibile sia sul piano ambientale, sia sul piano sociale. A partire da quello di comunità. Sono queste le linee di fondo di LIFE RESTART, Reuse of bEer SpenT grAin foR bioplasTics, progetto cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del LIFE Programme for Environment and Climate Action ...

Page 9 / 9