La Riqualificazione urbana

La Fondazione Me.S.S.In.A. sviluppa programmi articolati di riqualificazione urbana e dei beni comuni, finalizzati allo sviluppo umano sostenibile delle comunità e dei territori.

I programmi sono sempre costruiti attraverso policy complesse e multidimensionali e generalmente connettono i processi di rigenerazione territoriale allo sviluppo di cluster socio-economici.

Nel tempo la Fondazione ha coordinato e co-finanziato la riqualificazione e la rifunzionalizzazione di numerose aree ambientali e architettonico-monumentali di grande pregio che si trovavano in condizione di abbandono o addirittura occupate dalla criminalità organizzata.

I fondi e i luoghi della Fondazione narrano storie di “svelamento” di bellezza. Qui di seguito alcuni esempi:

  • Forte Petrazza, fortitificazione umbertina di grande pregio paesistico, abbandonato per anni, abusivamente occupato dalla mafia del territorio, oggi sede del Parco Sociale;
  • Il complesso monumentale di Capo Peloro e l’edificio ex Tiro a Volo, per decenni discarica abusiva e luogo di spaccio, oggi ospita il Parco Internazionale Horcynus Orca;
  • Palazzo Biscari a Mirabella Imbaccari trasformato dalla Fondazione nel Parco dei Saperi”, luogo in cui si intrecciano memoria e saperi, saperi del fare e saperi della relazione;
  • Le “Residenze Patini” a Salina, che dopo anni di abbandono, si stanno trasformando ne Le Querce di Mamre”, polo culturale sulle filosofie e le spiritualità del Mediterraneo.

Analoghi processi di metamorfosi si stanno avviando nelle nuove acquisizioni localizzate nelle aree interne della Città Metropolitana di Messina: a Novara di Sicilia, dove sta nascendo un polo per la resilienza e lo sviluppo del territorio e a Roccavaldina dove il vecchio polo artigianale abbandonato è in fase di trasformazione in un polo industriale “olivettiano” sui bio-materiali.

Capacity

E’ il programma di riqualificazione delle periferie fortemente degradate di Messina,  di assoluto rilievo per l’impatto socio-ambientale che va determinando.

Dopo le prime sperimentazioni avviate in pool con la Fondazione Con il Sud, con Fondazione Cariplo e con Caritas Italiana, la Fondazione ha co-progettato con il Comune di Messina un vasto programma, Capacity, sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del Programma Nazionale per la Riqualificazione e Sicurezza delle Periferie Urbane.

Il programma Capacity, interamente costruito attorno alla visione socio-economica della Fondazione, trova qui uno specifico approfondimento con la documentazione video  e fotografica.

 

 

 

News

28 Aprile 2025

Verso nuovi percorsi di turismo trasformativo: oggi al via il workshop “Travel for Change”

Oggi e domani al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro (Messina), la Fondazione MeSSInA, in collaborazione con Destination Makers, organizza una due giorni di lavoro nell’ambito del progetto Travel for

21 Aprile 2025

Ciao Francesco, mancherai al mondo. Sei nel nostro cuore e nelle nostre opere

Il primo viaggio del suo Pontificato fu la visita a #Lampedusa, punto d’approdo di tanti migranti in fuga dalla disperazione. Ancora nel messaggio di Pasqua, ammoniva: «Quanto disprezzo per i

5 Aprile 2025

Dalla Council of Europe Development Bank un premio per Capacity

La FondazioneMessina ha ricevuto l’ambito premio della CEB – Council of Europe Development Bank, classificandosi per Capacity seconda, parimerito con l’Ucraina Sylni Charitable Foundation per Together che fornisce cure mediche

21 Marzo 2025

Fabbrica Zero, ci siamo. La linea produttiva è in funzione. Ora lo scale-up

Dopo aver verificato in loco il funzionamento dei macchinari uno a uno, in questi giorni EcosMed ha portato a termine nella sede della “Fabbrica Zero” a Roccavaldina il collaudo complessivo