Non solo “pellet”. Tappi, vasi, etichette

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom

Ricerca, sperimentazione, test e validazione. In questi mesi l’attività congiunta dei partner del progetto LIFE RESTART – in particolare UNIME, Crossing ed EcosMed – ha portato alla messa a punto di alcune efficaci formulazioni di bioplastiche (che si traducono nei cosiddetti compound, le materie prime-seconde che assumono una forma simile al pellet) dotate di tutte le caratteristiche per essere potenzialmente prodotte e commercializzate. Testate dai vari punti di vista tecnico-scientifici su scala laboratoriale e industriale, diverse formulazioni sono oggi pronte, e altre ne arriveranno: varie “ricette”, validate e adatte a realizzare, a seconda delle specifiche proprietà di ognuna, prodotti finali differenti, in particolare legati all’agricoltura, alla cosmetica, all’ambito florovivaistico.

Concluso positivamente il check di biodegradabilità dei biomateriali, realizzato da Crossing srl, il prossimo passo sarà avanzare la richiesta della relativa certificazione. Mentre da parte di Fondazione MeSSiNA è in corso di affidamento lo studio del Life Circle Assessment dei compound.

Prototipi di prodotti finali e design

Oltre a ciò, con queste formulazioni sono stati realizzati anche alcuni prototipi di oggetti: vasi, etichette, tappi. Ovvero primi manufatti di largo consumo realizzabili con le bioplastiche LIFE RESTART e quindi, in prospettiva, spendibili sul mercato. E, una volta attiva a Roccavaldina la “Fabbrica Zero”, si lavorerà non solo alla produzione di “pellet”, ma pure alla realizzazione di prodotti di design progettati in collaborazione con i più importanti designer italiani.

Alcuni di essi, in particolare Luca Fois, co-direttore del master in Design for Kids and Toys del POLI design di Milano e il noto designer Bernardo Corbellini, hanno già condotto un primo percorso di formazione con i ragazzi del borgo con cui hanno ideato vasi da fiori divenuti il premio di “Mangia e cambia”, una manifestazione dedicata alla sostenibilità, promossa, fra gli altri, da Slow Food di Messina.

Questo lavoro di messa a punto di compound e prototipi di prodotti si è via via affiancato alla individuazione della rete distributiva sul mercato e alla messa a punto dei primi accordi con la stessa in modo di essere pronti per partire.

 

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

8 Ottobre 2023

“Notte Europea della Ricerca”: A Messina e Venezia doppio appuntamento con LIFE RESTART

Lo scorso 29 settembre, in occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2023, il progetto LIFE RESTART ha incontrato il grande pubblico a Messina e Venezia, rispettivamente nel corso di MEDNIGHT e di Veneto Night. Una stessa data di fine estate, l’ultimo venerdì di settembre, rappresenta infatti un ...

20 Settembre 2023

Il progetto entra nel vivo. La filiera al lavoro

Dallo sviluppo della ricerca fino a un primo test di realizzazione di manufatti e alla definizione del processo produttivo delle nuove bioplastiche derivate dalle trebbie di birra: in questi mesi i partner di LIFE RESTART, progetto cofinanziato dall’UE nell’ambito del Programma LIFE, hanno messo in campo tutta la loro competenza per ...

8 Settembre 2023

La ricerca di UNIME al MoDeSt23 di Sofia

Gli ingegneri Salim Brahimi e Aurora Falcone, rispettivamente dottorando e contrattista di ricerca del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina ed entrambi appartenenti al gruppo di ricerca della professoressa Annamaria Visco, responsabile scientifico per UNIME del progetto LIFE RESTART, cofinanziato dall'UE, sono intervenuti al workshop internazionale Polymers and Biopolymers for  ...

10 Giugno 2023

Crossing con LIFE RESTART alla RRB di Riga: l’interesse da parte degli operatori del settore

Il progetto LIFE RESTART è stato presentato alla 19esima edizione della International Conference on Renewable Resources & Biorefineries che si è tenuta a Riga, Lettonia, dal 31 maggio al 2 giugno 2023. La Conferenza sulle Risorse Rinnovabili e Bioraffinerie è un importante appuntamento annuale a livello europeo e mondiale dove rappresentanti ...

Page 8 / 9