UNIME, anche i ricercatori del progetto alla terza edizione del MEDNIGHT

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom

Il 27 settembre si è svolta, presso il Rettorato dell’Università di Messina, l’edizione 2024 della “Notte mediterranea delle ricercatrici” (MEDNIGHT), evento volto a valorizzare la ricerca universitaria, e specialmente quello delle donne coinvolte nella ricerca.

La dottoressa Cristina Scolaro, la professoressa Beatrice Di Bella, e l’ingegner Aldo Ruta (parte del gruppo UNIME che partecipa al progetto EU co-foundedLIFE RESTART) hanno mostrato ai tanti visitatori i prototipi, prodotti da partner e stakeholder del progetto e tutti interamente realizzati con le bioplastiche LIFE RESTART.

È stato anche illustrato il lavoro di ricerca che sta dietro la produzione dei vari oggetti ottenuti mediante il riciclo delle trebbie di scarto della produzione della birra del Birrificio Messina. 

Tantissimi i visitatori interessati e tante le curiosità manifestate, specialmente per la consistenza dei bio-compositi.

È stata una notte molto partecipata, un’occasione per avvicinare il mondo accademico al grande pubblico, mostrando come la ricerca sia un campo accessibile e stimolante.

MEDNIGHT si è celebrata in contemporanea in 23 Paesi coinvolgendo più di 400 città europee. Italia, Gracia, Spagna, Turchia e Cipro, i paesi partners per il bacino del Mediterraneo. 

 

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

16 Novembre 2023

EcoSMed, i nuovi macchinari al collaudo

In queste settimane, la Cooperativa Sociale EcosMed, che fra le altre cose gestirà la produzione delle nuove bioplastiche, ha lavorato al collaudo dei macchinari più importanti per la lavorazione delle trebbie di scarto che verranno installati nei capannoni dell’area ex artigianale di Roccavaldina, in provincia di Messina. Una messa a ...

10 Novembre 2023

LIFE RESTART convince Ecomondo

Crossing ha partecipato all’edizione 2023 di Ecomondo con un intervento sul progetto LIFE RESTART. La presentazione di Noemi Bardella, chimica esperta di bioplastiche che opera nel progetto LIFE RESTART per quanto riguarda le analisi chimiche dei composti, si è tenuta nell’ambito della terza giornata della Conferenza dedicata alla realizzazione e ...

15 Ottobre 2023

Crossing a RETASTE: l’attenzione di Università e aziende per le nuove bioplastiche

Dal 27 al 29 settembre scorsi si è tenuta RETASTE, Rethink Food Resources, Losses, and Waste, la conferenza annuale sulla gestione degli scarti alimentari nell’ottica dell’economia circolare, giunta quest’anno alla terza edizione. L’evento si è svolto nella cornice della Harokopio University di Atene, sotto l’egida del Ministero dell’Ambiente e dell’Energia ...

8 Ottobre 2023

“Notte Europea della Ricerca”: A Messina e Venezia doppio appuntamento con LIFE RESTART

Lo scorso 29 settembre, in occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2023, il progetto LIFE RESTART ha incontrato il grande pubblico a Messina e Venezia, rispettivamente nel corso di MEDNIGHT e di Veneto Night. Una stessa data di fine estate, l’ultimo venerdì di settembre, rappresenta infatti un ...

Page 7 / 9