ecobuddy all’Eu Green Week con Cinea

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom

ecobuddy, il marchio delle bioplastiche targate EcosMed, ha preso parte alla Eu Green Week che si è tenuta a Bruxelles il 3 e 4 giugno nello stand che Cinea  ha dedicato ai progetti più innovativi del LIFE Pr0gramme fra cui LIFE RESTART. 

L’edizione di quest’anno della Green Week, dedicata all’Economia Circolare, ha approfondito il tema delle “tre C” – Clean, Competitive & Circular (Pulita, Competitiva e Circolare) – esplorando come porre la circolarità al centro della transizione economica dell’Europa. Con il potenziale di promuovere una competitività sostenibile, ridurre i rifiuti, aumentare l’autonomia strategica e incentivare l’innovazione, l’economia circolare è stata presentata come una soluzione chiave ad alcune delle sfide più urgenti dell’Europa.

L’evento ha incluso:

  • Discussioni politiche (3–4 giugno): esperti relatori hanno condiviso approfondimenti su come un uso circolare delle risorse possa rendere l’Unione Europea più competitiva, resiliente e sostenibile;

  • Evento con gli stakeholder (5 giugno): leader del settore, comunità e altri portatori di interesse si sono riuniti per scambiarsi idee e ispirare azioni concrete, in collaborazione con la Piattaforma europea degli stakeholder dell’economia circolare e l’Iniziativa europea per città e regioni circolari (CCRI).

Da 25 anni la EU Green Week – organizzata dalla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea – è  la principale conferenza ambientale d’Europa e un’opportunità per sensibilizzare, promuovere e discutere gli sviluppi più recenti e futuri della politica ambientale europea.
L’evento di alto livello attrae responsabili politici, imprese, importanti ambientalisti e altre parti interessate provenienti da tutta Europa e dal mondo.

La Piattaforma europea degli stakeholder dell’economia circolare è un’iniziativa congiunta della Commissione Europea e del Comitato Economico e Sociale Europeo.
Riunisce gli stakeholder attivi nell’ampio campo dell’economia circolare in Europa.

L’Iniziativa per le Città e le Regioni Circolari (Circular Cities and Regions Initiative – CCRI) si concentra sull’attuazione dell’economia circolare nelle città e nelle regioni europee.

È stata lanciata e finanziata dall’UE nell’ambito del Piano d’Azione per l’Economia Circolare.

 

 

 

 

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

15 Febbraio 2024

Non solo “pellet”. Tappi, vasi, etichette

Ricerca, sperimentazione, test e validazione. In questi mesi l’attività congiunta dei partner del progetto LIFE RESTART – in particolare UNIME, Crossing ed EcosMed - ha portato alla messa a punto di alcune efficaci formulazioni di bioplastiche (che si traducono nei cosiddetti compound, le materie prime-seconde che assumono una forma simile ...

13 Dicembre 2023

INCEEM 2023: sulla ricerca di UNIME partono richieste di collaborazione scientifica

Dal 6 al 9 dicembre si è tenuta online INCEEM 2023, la seconda edizione della Conferenza Internazionale su "Energy & Environmental Materials", organizzato dalla Scuola di Scienze di Base e Dipartimento di Ricerca di Scienze Ambientali di Sharda (India). Si tratta di un importante meeting scientifico in cui vengono discussi ...

28 Novembre 2023

Dal “Premio Innovazione Sicilia” una Menzione speciale a EcosMed per il “Polo olivettiano” di Roccavaldina

La Cooperativa Sociale EcosMed ha ottenuto una delle tre menzioni speciali attribuite nell’ambito del “Premio Innovazione Sicilia ” promosso dall’Assessorato delle Attività Produttive della Regione Siciliana e da Digitrend, grazie al lavoro che sta svolgendo, in collaborazione con diversi partner fra cui Fondazione MeSSInA, nella realizzazione a Roccavaldina del polo di produzione di bioplastiche ricavate dalle trebbie di scarto del Birrificio Messina.  ...

16 Novembre 2023

EcoSMed, i nuovi macchinari al collaudo

In queste settimane, la Cooperativa Sociale EcosMed, che fra le altre cose gestirà la produzione delle nuove bioplastiche, ha lavorato al collaudo dei macchinari più importanti per la lavorazione delle trebbie di scarto che verranno installati nei capannoni dell’area ex artigianale di Roccavaldina, in provincia di Messina. Una messa a ...

Page 7 / 10